Provincia di Torino

Torre Canavese (TO) : Torre del ricetto e Chiesa di San Giovanni Evangelista

Wiki-Torre_Canavese_Porta_Ricetto

Storia e descrizione del sito:
Il paese è citato per la prima volta in un documento del secolo XI dove compare col nome di Turre Canepitii; a quel tempo esso già apparteneva al feudo dei conti di San Martino. Si è ben conservata la trecentesca TORRE DEL RICETTO, a pianta quadrangolare, con la porta che consentiva di accedere alla parte fortificata attorno al castello destinata alla custodia dei beni della comunità ed alla difesa in caso di attacco nemico.

L’attuale parrocchiale di Torre Canavese è dedicata a San Giovanni Evangelista e fu costruita nei primi decenni del Cinquecento su una cappella preesistente intitolata alla Madonna delle Grazie e di proprietà della famiglia Antonioni-Stria, eretta nel 1425: essa comprendeva unicamente la navata di sinistra, ancora oggi più larga dell’altra.
Nel corso di restauri nel 2007 sono emersi AFFRESCHI quattrocenteschi (che presentano somiglianze stilistiche con quelli scoperti nel 2008 a Issiglio).

Informazioni:
Comune, tel. 0124 501070. La Torre è all’inizio di Vicolo San Martino.  Parrocchia, Piazza della Chiesa, tel. 0124 428682

Link:
http://www.torrecanavese.piemonte.it/ev/images/03-SanGiovanniEvangelista.htm

Fonti:
Fotografia in alto da http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_Canavese; in basso da www.aristea-restauri.com

Data compilazione scheda:
30 dicembre 2012 -aggiorn. febbraio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

aristea_010

Torre canavese (TO) : Cappella di San Martino

Torre_can_s_Martino_facc

Storia del sito:
Il castello di Torre canavese, nella parte più antica, risale al 998. La data della costruzione della cappella del castello, intitolata a san Martino di Tours, è collocabile intorno al 1100-1150, anni durante i quali si consolida in Torre il potere dei signori de la Turre prima e dei San Martino poi. Essa fu menzionata nel 1329, poi nel Liber decimarum (1368) come Ecclesia Castri Turris e nel 1464. La visita pastorale di Monsignor Ottavio Asinari del 1647 la cita come “Capella in castro Turris… privata verius quam publica est dicenda” (la cappella nel castello di Torre è da definire più privata che pubblica), perché si trova dentro il castello e per entrarvi bisogna passare negli appartamenti.
Nel corso dei secoli sono state apportate notevoli modifiche alla struttura originaria dell’edificio; ultima quella del 1905, con la creazione di una nuova facciata neogotica ed il suo avanzamento che ha comportato un aumento della lunghezza della navata unica. In essa, al di sotto di una lunetta di vago sapore liberty, l’apertura di un portale consente l’accesso anche dall’esterno dell’edificio principale del Castello. Altri lavori di decorazione vennero intrapresi nel 1968 dal nuovo proprietario.
La cappella conserva tracce di affreschi del XIV secolo.

Descrizione del sito:
Nonostante i rifacimenti, è ancora ben visibile la romanicità di tutto l’impianto; l’interno luminoso e ben arredato conserva due frammenti di AFFRESCHI: il primo presenta una Madonna allattante; il secondo una santa dai lunghi capelli castani che le scendono dietro le spalle. In origine facevano parte di un’unica figurazione che si stendeva sul muro destro della navata; nella zona alta dei due frammenti continua, infatti, una decorazione che finge delle travi aggettanti. Le figure sono condotte secondo uno schema ancora trecentesco.
Nella piccola sacrestia annessa si trova un’acquasantiera in pietra ollare, di fattura trecentesca. Nel pavimento, una pietra tombale portante inciso lo stemma della casata dei San Martino, dà accesso ad una sottostante cripta, sepolcro dei signori del Castello.

Informazioni:
La cappella si trova nel parco del Castello di Torre Canavese, di proprietà privata. Il Castello ospita la galleria d’arte e di antiquariato di Marco Datrino, tel. 0124 501071.  Comune, tel. 0124 501070

Links:
http://www.ilmonferrato.info/to/torcan/torcan1.htm

http://www.torrecanavese.piemonte.it/hh/index.php

Bibliografia:
A. MORETTO, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese, Saluzzo,To, 1973.
R. BRUNETTO, Torre Canavese: storia e vita quotidiana di un borgo millenario, Ferraro, Ivrea TO, 1997

Fonti:
Immagini dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
27/11/2006 – aggiornamento febbraio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Torre_can_sanmartino_affreschi

TORRE_CAN_smartino

TORRE_CAN_castello

Susa (TO) : Torre dei Rotari, torre del Parlamento, borghi medievali

Susa B bartolomei

Storia e descrizione dei siti:
TORRE DEI ROTARI (Sec. XIV), sita in Piazza Bartolomei risale al sec. XIV; fu innalzata a scopo di difesa e di vedetta dalla famiglia Rotari oriunda di Asti. Questo edificio, che doveva essere molto imponente, è in muratura, a pianta quadrata e delle strutture medioevali conserva alcune monofore e archetti pensili sotto la merlatura molto deteriorata.

CASA DE’ BARTOLOMEI: nella via omonima. Qui nacque Arrigo De’ Bartolomei, uno dei più importanti giureconsulti medievali, citato da Dante nel XII canto del Paradiso. Presenta un loggiato in seguito tamponato; inoltre l’edificio non è in buone condizioni.

TORRE DEL PARLAMENTO: si trova nel cuore commerciale della vecchia Susa, in un angolo dell’attuale via Francesco Rolando. È una torre massiccia e robusta, ora un po’ degradata, ma si possono ancora notare due serie di archetti pensili, una monofora e, sulla sommità, dei merli.

Il BORGO DEI NOBILI (Sec. XIII) si trova fuori dalle antiche mura. Era in gran parte abitato dalla nobiltà giunta a Susa al seguito dei Savoia. Sulle facciate delle case sono ancora visibili elementi romanici e gotici.

Il BORGO TRADUERIVI (Sec. XIII) era situato fuori dalle mura urbane, a sud est della città, fra due rivi, Scaglione e Corrant. Conserva tutt’oggi un aspetto medioevale testimoniato dalla presenza di due castelli e di un ricetto risalenti al 1300, quando il borgo era feudo delle Famiglie Ancisa e De Bartolomei. Nella borgata Colombera si trovano ancora tracce di un palazzo con torre merlata, residenza delle famiglie citate.

Informazioni:
Gli edifici sono nel centro storico.  A.T.L. Montagne Doc, tel. 0122 622447

Links:
http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=1703

http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=1705

http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=6634

Fonti:
Notizie e fotografie tratte dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
18/01/2008 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Pers_Foto_Ft_33

Susa (TO) : Terme Graziane (acquedotto romano)

Pers_Foto_Ft_Big_12

Storia e descrizione del sito:
Con il nome “Terme Graziane” si è soliti indicare non le terme vere e proprie ma ciò che resta dell’acquedotto che le riforniva, venuto alla luce solamente nel 1834. Il termine deriva da un’epigrafe, rinvenuta a Susa ed ora perduta, che cita le terme, costruite tra il 375 e il 378 dagli Imperatori Graziano, Valente e Valentiniano, e l’acquedotto che lo alimentava. L’interpretazione ora maggiormente accettata indica le due alte arcate come ciò che resta di un acquedotto databile al IV sec. d.C. grazie al confronto con analoghe strutture. In diversi punti della città sono state trovate opere di canalizzazione a cui l’acquedotto poteva collegarsi. In prossimità della struttura si è rinvenute una grande cisterna coperta con una volta a botte ed opere di canalizzazione rivestite in signino (cocciopesto). Durante un intervento di restauro è stata infine riscontrata, nella parte superiore del monumento, la presenza di un condotto per l’acqua realizzato in cocciopesto. Altre ipotesi fantasiose interpretavano le due arcate come resti di una struttura difensiva oppure come costruzioni sacre in quanto univano le mura della cittadella con il torrione sotto il quale si riteneva dovesse trovarsi la tomba del re Cozio. Solo con il Medioevo, durante le invasioni barbariche, la struttura fu trasformata in porta urbica (come è dimostrato dalla presenza di una soglia e dei segni che testimoniano che la pietra fu nuovamente lavorata per inserirvi una porta) e collegata, insieme all’arco di Augusto, attraverso opere murarie, alla cinta difensiva del Castello. Le aperture furono più tardi murate e solo negli ultimi venti anni dell’Ottocento furono eliminati i riempimenti di tamponatura. La muratura si divide in due parti: quella inferiore è formata da blocchi di pietra calcarea squadrati in modo irregolare e da conci di marmo reimpiegati; quella superiore, forse posteriore, è costituita da pietrame irregolare, con un paramento in ciottoli e piccole pietre squadrate, legati da malta. Attraverso l’arcata principale passava la via romana per il Monginevro (forse la Via delle Gallie): l’arcata fu realizzata con un taglio nella roccia tale da permettere il passaggio di una strada di dimensioni sufficienti; in questo punto sono stati inoltre rinvenuti dei basoli (lastre di pietra usate dai Romani per pavimentare le strade principali). Sotto l’arcata minore si trova un pozzo scavato nella roccia la cui datazione è incerta ( V – I sec. a.C.). Non è noto il punto d’inizio dell’acquedotto, ma si pensa che esso captasse l’acqua nei pressi di Gravere, per poi giungere fino a Susa con un percorso in parte sotterraneo e in parte sostenuto da arcate

Informazioni:
Acropoli Romana

Link:
http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=20684

Bibliografia:
LANZA E., MONZEGLIO G., 2001, I Romani in Val di Susa, Ed. Susa Libri, pp. 55-59
MIGLIARDI G., 1979, Susa nella storia e nell’arte, Chieri, pp.39-40
CROSETTO A., DONZELLI C., WATAGHIN C., 1981, Per una carta archeologica della Valle di Susa, “Bollettino Storico Bibliografico Subalpino”, LXXIX, pp. 394-395, 406-407
BRECCIAROLI TABORELLI L., SCLAVA G., 1984, Susa. Terme Graziane, Notiziario, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 3, pp.284-285
BRECCIAROLI TABORELLI L., 1985, Susa. Acquedotto romano e area del castrum, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 4, pp.55-57
Corpus Inscriptionum Latinarum, V, 7250 = ILS II 5701

Data compilazione scheda:
27 ottobre 2003 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Maurizio Belardini – Gruppo Archeologico Torinese

Susa (TO) : Porta Savoia e mura romane

Susa_PortaSavoia-WIKI

Storia del sito:
La cinta muraria di Susa venne edificata con una certa fretta, nella seconda metà del III secolo dopo Cristo, per difendersi dalle invasioni barbariche. Le mura erano costruite “a sacco” cioè con pareti esterne in muratura e una zona interna riempita con materiale di riporto, tra questo si sono trovati tantissimi oggetti per lo più di marmo, come iscrizioni, pietre miliari, frammenti di scultura. Tutto materiale che dimostra l’urgenza con la quale le mura dovettero essere costruite. La cinta muraria delimitava un’area ridotta della città a forma triangolare e comprendeva la zona del Castello, la fascia lungo la Dora fino alla Torre dell’Orologio. Di qui le mura seguivano l’attuale strada statale 24, fino a raggiungere via dei Fossali (attuale corso Unione Sovietica) per poi richiudersi al Castello.
Le mura avevano tre principali ingressi: la Porta Castello, tra l’Arco di Augusto e le Terme Graziane; Porta Piemonte, di cui sono rimasti resti inglobati nella Torre dell’orologio; la Porta Savoia o del Paradiso.
Le mura e le porte vennero ribassate nel XVIII secolo e nel tempo in parte demolite o inglobate in edifici più recenti.

Descrizione del sito:
Le MURA erano alte circa 6 metri, munite di torri angolari e sui lati. Alcune di esse sul lato sud sono state inglobate in edifici successivi.
Alcuni tratti originali delle mura conservano il rivestimento in pietre spaccate e pochi laterizi e, in prossimità di Porta Savoia, una intonacatura di colore rosato. PORTA SAVOIA venne in parte inglobata nell’ampliamente della cattedrale realizzato nel XII secolo. La costruzione si presenta con un paramento rifinito a “lisca di pesce”. La porta presenta un solo fornice che in origine era più stretto e veniva chiuso con una saracinesca, manovrata dalla balconata coperta che guarda l’interno della città. La porta è collegata a due torri di pianta circolare, forate da quattro piani di finestre a tutto sesto, che oggi sono in parte murate. Le aperture delle torri sono sfalsate, in modo da poter consentire la difesa su tutti i lati. L’interturrio presenta 4 ordini di aperture ad arco, anche queste alternativamente sfalsate, situate all’altezza dei corridoi che collegavano le due torri. L’altezza attuale delle torri è inferiore rispetto a quella originaria, sono infatti state abbassate alla fine del XVIII secolo ad opera di Napoleone.

Descrizione dei ritrovamenti:
Nelle vicinanze di Porta Savoia furono rinvenuti due torsi marmorei di statue di età giulio-claudia, oggi al Museo Archeologico di Torino.

Informazioni:
La cosiddetta Porta Savoia o Porta del Paradiso è addossata alla Cattedrale di San Giusto (vedi scheda).

Link:
http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=6628

http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Savoia

Bibliografia:
LANZA E., MONZEGLIO G., I Romani in Val di Susa, Ed. Susa Libri, Susa TO, 2001
MANDOELSI A., Paesaggi Archeologici del Piemonte e della Valle d’Aosta, Editurist, Torino, 2007

Fonti:
Fotografia in alto da Wikipedia, in basso dal sito www.cittadisusa.it.

Data compilazione scheda:
03/01/2009 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A. Torinese

susaporta int

Susa (TO) : Museo Diocesano di Arte Sacra

Trittico_susa-caisusa

Storia del Museo:
Inaugurato il 22 settembre 2000, vuole essere espressione del cammino storico – artistico e culturale del popolo della Valle di Susa; fu voluto da mons. V. Bernardetto, Vescovo di Susa dal 1978 al 2001. ll Museo Diocesano d’Arte Sacra è a carattere diffuso e territoriale per valorizzazione lle potenzialità umane sul territorio e la ricchezza di testimonianze artistiche presenti sullo stesso; la “struttura diffusa” affianca alla sede centrale segusina le sedi staccate site a Melezet, San Giorio di Susa, Giaglione e Novalesa.
Per le sedi staccate si rimanda alle schede relative.

Il plesso museale di Susa oggi si presenta distribuito in tre corpi di fabbrica: la Chiesa, l’ex rettoria e l’attigua costruzione denominata Ala Argentera. Questi tre corpi sono tra loro strutturalmente separati ma convenientemente visibili e visitabili, anche attraverso un percorso storico-architettonico continuo. Quest’ultimo consente di visitare ed attraversare locali con connotazioni storiche costruttive e stilistiche differenti, facendo tuttavia percepire al visitatore un “unicum” leggibile e mutuamente integrato.

Descrizione delle collezioni:
Il Museo si estende complessivamente su di una superficie di circa 900 mq articolata in sei sale oltre ad una serie di locali per formazione e informazione multimediale. Queste sale sono state destinate ad ospitare il tesoro della Cattedrale di San Giusto, il Coro con i reliquiari e la quadreria, la Sagrestia con i paramenti liturgici e i tessuti; al primo piano la sala delle oreficerie e la sala delle statue lignee oltre a locali amministrativi, spazi di relazione e comunicazione e servizi vari. In definitiva il Museo rappresenta un concreto e valido esempio di restauro, recupero e riutilizzo di un sito di “archeologia urbana” degradato e parzialmente dismesso che, nel rispetto delle preesistenze, viene riproposto come luogo “simbolo” di importante valenza cultuale, culturale e documentale, fortemente caratterizzato e caratterizzante il territorio.

Descrizione del materiale esposto:
Tra i reperti conservati nel Museo citiamo il TRITTICO DEL ROCCIAMELONE (o di Rotario), risalente al XIV secolo, in bronzo anticamente dorato, inciso con il bulino, è composto da tre parti terminanti a cuspide, unite da quattro cerniere; a quella centrale, più grande, sono collegate due più piccole a forma di trapezio richiudibili per permetterne il trasporto. Sulla tavola centrale è rappresentata la Madonna seduta su un trono a cassapanca con in braccio il piccolo Gesù che, con una mano regge il mondo e con l’altra accarezza il mento della madre. Sull’anta sinistra vi è san Giorgio a cavallo che trafigge il drago con la lancia; sull’anta di destra, invece, campeggia un santo con la barba, identificabile con san Giovanni Battista (patrono dei Cavalieri di Malta), le cui mani sono posate sulle spalle di un guerriero inginocchiato che rappresenta il committente del trittico, Bonifacio Rotario. Tutte le figure sono sovrastate da esili arcate gotiche e sono racchiuse entro motivi ornamentali che occupano l’intero sfondo. Nella parte inferiore del trittico è incisa una scritta latina in caratteri gotici che ne permette la datazione: “Qui mi ha portato Bonifacio Rotario, cittadino di Asti, in onore del Signore Nostro Gesù Cristo e della Beata Maria Vergine, nell’anno del Signore 1358, il giorno 1° di settembre”.
Il trittico, ambìto dal duca Carlo Emanuele II, nel 1673 venne trafugato da Giacomo Gagnor di Novaretto e portato al castello di Rivoli, dove i reali trascorrevano il periodo estivo: esposto nella chiesa dei Padri Cappuccini, fu onorato con un solenne pellegrinaggio da Rivoli a Susa cui partecipò un’enorme folla di fedeli. La sua ultima collocazione fu la cattedrale di San Giusto di Susa e da qui trasferito poi nella sede del Museo Diocesano.presso la chiesa della Madonna del Ponte.
Sul Rocciamelone la antica cappella scavata nella roccia da Bonifacio Rotario, ormai inservibile, nel Settecento venne sostituita con una in legno; anche questa però, in balia degli agenti atmosferici.
guida-al-museo.pdf

Informazioni:
Presso la CHIESA DI SANTA MARIA (MADONNA) DEL PONTE (vedi scheda riguardante l’edificio). Tel. 0122 622640 email: museo@centroculturalediocesano.it

Links:
http://www.centroculturalediocesano.it/#!il-museo-di-susa/cq62

http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=20695

Fonti:
Fotografia dal sito http://www.caisusa.it/joomla/650-trittico-rocciamelone

Data compilazione scheda:
11/01/2008 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Susa (TO) : Museo Civico

Storia del Museo:
Fondato nel 1884 nel palazzo del tribunale e trasferito solo a metà degli anni Sessanta, il Museo si trova attualmente nel Castello della Contessa Adelaide (vedi scheda).

Descrizione del materiale esposto:
Il Museo è suddiviso in nove sale complessive: nella prima si trova una raccolta naturalistica del Club alpino italiano; nella seconda, reperti archeologici di epoca romana; nella terza una collezione di numismatica; nella quarta cimeli risorgimentali e una raccolta di armi dal Medioevo al XIX secolo; nella quinta è da segnalare un pregevole capitello del XIV sec; nella sesta minerali e fossili; nella settima una collezione egizia e donazioni di oggetti esotici; infine le due sale del piano terra, aperte negli anni Novanta in collaborazione con il Gruppo Ricerche Cultura Montana, sono dedicate alle incisioni rupestri della valle.
Riallestito dal 2013 al 2015.

Informazioni:
Tel. 393 5837413 email: info@lemusestudio.it

Links:
http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=6790

http://lnx.mariapiadalbiancoarchitetto.it/?p=1178

Fonti:
Fotografia dall’ultimo sito sopra indicato.

Data compilazione scheda:
16 luglio 2004 – aggiornamento luglio 2014 – maggio 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Carlo Vigo – Gruppo Archeologico Torinese

Susa (TO) : Incisioni rupestri

susa_rupestre1

Storia del sito:
Il complesso fu scoperto e segnalato da C.F. Capello nel 1949: la roccia e le incisioni erano infatti ricoperte da coltre erbosa.

Descrizione del sito:
Sull’affioramento roccioso vi sono 15 coppelle, 8 canaletti, una vaschetta e lettere di epoca successiva. Le coppelle e le vaschette quadrate sono di fattura precisa e accurata, collegate da canaletti sia rettilinei che serpeggianti. Ciò denota l’uso di attrezzi metallici, analogamente ad altri interventi artificiali evidenziabili, quali una cisterna circolare, una serie di sette gradini ortogonali che continuano sotto il pilastro romano, e la stessa apertura della “via”, ottenuta mediante due tagli paralleli che recano ancora i segni dei colpi di piccone. La costruzione romana è posteriore all’intaglio dei gradini, che paiono essere in relazione con il complesso delle incisioni. Si può ipotizzare una cronologia pertinente all’età del Ferro, sia per l’evidente utilizzo di strumenti metallici, che la priorità rispetto alla costruzione romana.

Informazioni:
Acropoli Romana. Nella zona archeologica, a poca distanza dall’Arco di Augusto, in corrispondenza del passaggio dell’antica Via delle Gallie.

Links:
http://www.rupestre.net/archiv/ar4.htm

http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=20685

Bibliografia:
Arcà 1986, Santacroce 1987, GRCM 1988, Fedele 1989.

Fonti:
Notizie e fotografie tratte dal sito www.rupestre.net, cui si rimanda.

Data compilazione scheda:
4 luglio 2007 – aggiorn. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese

Susa (TO) : Convento di San Francesco

Susa_SanFrancescoWIKI

Storia del sito:
La chiesa ed il convento, secondo la tradizione, vennero fondati nel 1244 da Beatrice dei conti di Ginevra, moglie di Tommaso I di Savoia, in seguito al passaggio di san Francesco diretto in Francia nel 1213 o 1214. Il complesso venne citato in una Bolla pontificia del 1254. La collocazione del convento – appena fuori le mura della città – ne determinò la vocazione ad essere una comunità di sosta e di accoglienza, tradizione ancora oggi viva. Questo luogo è da sempre abitato, salvo il periodo delle soppressioni napoleonica e sabauda, dai Frati Minori Conventuali.
Gli edifici vennero costruiti con materiali di recupero del vicino anfiteatro romano, in forme gotiche con ancora influssi romanici. La chiesa presenta una semplice facciata a salienti e tripartita da lesene, abbastanza rara in Piemonte, con una ghimberga, (il frontone a forma triangolare che ingloba il portale), forse il primo esempio piemontese.
La chiesa sorge ad un livello ribassato rispetto al suolo circostante a causa, si ritiene, delle frequenti inondazioni del rio Gelassa. La chiesa venne rimaneggiata nel ‘600 con la costruzione di volte. La decorazione interna della chiesa risale ai restauri degli anni 1880-87 eseguiti da Arborio Mella. Dello stesso periodo sono gli arredi, tipici del gusto neogotico di fine ‘800. Si sono conservati due bellissimi chiostri e, in varie parti dell’edificio, AFFRESCHI del XIV – XV secolo.

Descrizione del sito:
Il PORTALE della chiesa è in pietra arenaria composto da archi concentrici lievemente acuti con colonnine a strombo, il tutto racchiuso dalla ghimberga. Nel concio di chiave dell’arco principale vi è una formella con la figura dell’Agnello Mistico. I capitelli delle colonnine sono decorati con una fascia ad altorilievo e continua, non essendoci una separazione tra la decorazione di un capitello e quello successivo. La fascia scolpita continua sui due lati della strombatura del portale come mensola sotto la ghimberga. Sul lato sinistro si trovano cinque teste umane incorniciate da foglie e cinque uccelli che beccano dei grappoli d’uva. Sul lato destro si trovano tre teste umane tra coppie di uccelli e la scena di un cane che insegue una lepre. Queste sculture, caratterizzate da una certa grazia e delicatezza soprattutto nelle teste e da particolari acconciature, possono essere orientativamente datate verso il 1320.
L’INTERNO presenta una pianta a tre navate con transetto, ora chiuso per ricavarne due cappelle (quella di destra attualmente è adibita a sacrestia). La parte dell’abside, eretta probabilmente in un secondo tempo, tra la fine del Duecento e i primi anni del Trecento, è quella meglio conservata secondo l’architettura originale. E’ poligonale a sette lati, secondo uno schema del gotico del sud della Francia e piuttosto raro nell’Italia del ‘200.
I CAPITELLI scolpiti delle colonne della navata centrale sono databili tra gli anni trenta e cinquanta del Duecento. La lettura di questi capitelli è oggi difficile, poiché sono stati ridipinti e dorati durante i restauri ottocenteschi. I capitelli della seconda e della terza colonna a destra, della prima e della terza colonna a sinistra e delle semicolonne addossate ai lati dell’abside presentano motivi vegetali variegati. Il capitello alla sommità della seconda colonna di sinistra presenta invece quattro scene di lotta tra coppie di animali: due uccelli che si affrontano; un uccello e un drago; una scena di caccia con una lepre inseguita da un felino; due chimere.
GLI AFFRESCHI.
Nell’ANTICA SACRESTIA DEL CONVENTO (la cappella terminale della navata di destra) si conservano affreschi tre-quattrocenteschi. La volta quadripartita della cappella presenta gli Evangelisti seduti su grandiosi seggi, mentre scrivono il Vangelo, del quale appare su un cartiglio un versetto; accanto a ciascuno i loro simboli: l’aquila per Giovanni, il vitello alato per Luca, il leone con viso di uomo per Marco, l’angelo per Matteo. I due apostoli raffigurati sull’arcone della cappella portano i rispettivi simboli: le chiavi san Pietro e il libro per san Paolo. Durante recenti restauri sono venuti alla luce affreschi della metà del 1300: santa Chiara e san Francesco che riceve le stimmate sul monte della Verna.
Nella attuale sacrestia – in antico parte del transetto – si notano un san Bernardo e unasanta Maria Maddalena, resti mutilati dell’originaria decorazione.
Gli affreschi dell’ULTIMA CAPPELLA DELLA NAVATA SINISTRA sono opera della bottega dei Serra, che mostrano di essere influenzati dalla cultura jaqueriana e da quella franco-fiamminga. In una bianca cornice quadrilobata inscritta in un cerchio sono inseriti i santi e i beati francescani: il beato Leo con la mitra vescovile; il beato Ottone; il beato Duns Cicotus (Scoto); sant’Antonio da Padova; il beato Nicolò; il beato Accursio ed infine due figure il cui nome è cancellato.

I due CHIOSTRI adiacenti alla chiesa sono di epoca diversa e testimoniano rimaneggiamenti anche profondi di epoche successive. Durante la soppressione napoleonica vennero utilizzati come abitazioni e per usi agricoli. Ripresa la vita del convento alla fine del secolo, riacquistarono la fisionomia claustrale con i lavori di riadattamento compiuti tra il 1927 e il 1931. Il chiostro meridionale, più antico, presenta un loggiato al secondo piano detto “loggia di frate Elia”, a grandi aperture architravate inframmezzate da semplici pilastri quadrangolari. Il porticato al piano terreno, denominato di Sant’Antonio, è suddiviso in campate con volte a crociera di fattura settecentesca. Sulle lunette sono visibili alcuni affreschi rappresentanti la vita di sant’Antonio. Scendendo alcuni scalini si giunge al chiostro denominato di San Francesco (sulle pareti sono dipinte ad affresco scene di vita del Santo). Nel chiostro vi è un affresco di fine XV secolo raffigurante la Madonna con il Bambino e sant’Anna ed una serie di dipinti risalenti al XVII secolo, inseriti in quattordici lunette, raffiguranti episodi relativi alla vita di san Francesco.
Sotto il porticato sono conservati alcuni frammenti architettonici: una balaustra in pietra del XIV secolo, alcune lapidi in marmo, pietra o terra cotta del XIII secolo, un bel paliotto settecentesco in stucco a intarsi policromi. Interessante è anche il Cristo Crocifisso, in legno scolpito, della fine del XV secolo. Sul lato occidentale sono state murate due finestre quattrocentesche ad arco acuto in cotto, già appartenenti ad un fabbricato annesso al convento, tradizionalmente denominato “torre di Beatrice”. Sono composte da due colonnine cordonate inframmezzate da una fascia a motivi vegetali con aggraziate teste femminili.

Informazioni:
Tel. 0122 622548

Links:
http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=6631

http://www.sanfrancescosusa.it/sito/index.php/la-storia

http://it.wikipedia.org/wiki/Convento_di_San_Francesco_%28Susa%29

Fonti:
Fotografia in alto, n°2 e 3 da Wikipedia; foto n°4 da www.sanfrancescosusa.it

Data compilazione scheda:
13/01/2008 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Susa (TO) : Chiesa di San Saturnino

susa sansaturnino

Storia del sito:
La Chiesa di San Saturnino è situata fuori città, nel luogo in cui, secondo la tradizione, il santo fu martirizzato. Non si conosce l’anno di fondazione di questa chiesa, ma si sa che anticamente esisteva già una cappella dedicata a questo santo, e che in seguito fu costruita (forse sulle rovine di un tempio pagano) la chiesa che troviamo nominata già nel diploma del Vescovo di Torino Cuniberto (1065) col quale essa venne donata – insieme a Santa Maria Maggiore di Susa – alla Prevostura di Oulx. Si può presumere che sia stata edificata verso la metà del sec. XI.
Una maggiore rozzezza rispetto ad altre costruzioni coeve si può spiegare col carattere rurale dell’ambiente cui era destinato. Pare infatti che essa fosse di poca importanza ed officiata solo saltuariamente, poiché nel 1231 un certo Rodolfo Baralis (o Barralis) di Susa lasciò per testamento i terreni che possedeva in regione S. Saturnino alla Congregazione dei Canonici di Oulx, affinché erigesse nella chiesa di S. Saturnino, dipendente dalla Congregazione stessa, un Priorato di almeno tre canonici, con l’obbligo di risiedervi e di officiarla. Il testamento del 1231 è importante, sia in sé – fu redatto dal notaio imperiale Corrado e lo sottoscrissero come testimoni, fra gli altri, il Priore di Montebenedetto Falco e il Prevosto di S. Antonino Ponzio – sia soprattutto per S. Saturnino. Infatti esso fu l’occasione che da semplice chiesa diventasse monastero, con tutte le varianti, anche per le costruzioni, che la nuova destinazione comportava. Lo stesso testatore aveva disposto che vi si introducessero delle migliorie. Il Priorato fu sicuramente costituito giacché ne parlano ripetutamente le “carte” posteriori e lo conferma l’aspetto delle costruzioni tuttora collegate con la Chiesa; tuttavia non pare che abbia mai raggiunto una grande prosperità né una particolare importanza, tanto che nel 1607 la famiglia “patrona” dei Baralis si lagnava per la sua scarsa efficienza.
Soppressa nel 1748 la Prevostura di Oulx – da cui dipendevano i Canonici di S. Maria e di S. Saturnino – anche il Priorato venne soppresso come tale, e naturalmente gli edifici, quasi abbandonati, e specialmente la Chiesa, decaddero ulteriormente. La proprietà del complesso passò alla nuova Collegiata di Canonici eretta nel 1748 in S. Giusto di Susa mediante l’unione dei precedenti Canonici Lateranensi con quelli di S. Maria Maggiore (entrambi “canonici regolari”), e quando nel 1772 venne fondata la Diocesi, passò ai Canonici del Capitolo della Cattedrale”.
La chiesa, già in decadenza all’inizio del XVIII secolo, nei secoli seguenti venne abbandonata e andò in rovina.
Negli anni ’80 sono stati compiuti lavori di restauro sul campanile; nel 2001 invece il restauro ha riguardato l’interno della chiesa, il pavimento e il tetto.

Descrizione del sito:
All’esterno la struttura muraria è ancora ben conservata, evidente lo stile romanico della costruzione con facciata abbellita da lesene e archetti pensili.
Il campanile romanico è a pianta quadrata, esile ed elegante; presenta negli ultimi tre piani eleganti bifore che si ingrandiscono gradualmente nei vari piani. Cornici marcapiano con archetti pensili dividono i piani della costruzione.

Informazioni:
Ubicata su un terreno privato.  Museo Diocesano di Arte Sacra; tel. 0122 622640

Link:
http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=6632

Bibliografia:
FABIANO G.; SAVI S., San Saturnino di Susa, “Segusium” – Società di Ricerche e Studi Valsusini, Susa TO, 1982

Fonti:
Notizie e fotografia tratte dal sito del Comune di Susa.

Data compilazione scheda:
12/01/2008 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese