Susa (TO) : Incisioni rupestri

susa_rupestre1

Storia del sito:
Il complesso fu scoperto e segnalato da C.F. Capello nel 1949: la roccia e le incisioni erano infatti ricoperte da coltre erbosa.

Descrizione del sito:
Sull’affioramento roccioso vi sono 15 coppelle, 8 canaletti, una vaschetta e lettere di epoca successiva. Le coppelle e le vaschette quadrate sono di fattura precisa e accurata, collegate da canaletti sia rettilinei che serpeggianti. Ciò denota l’uso di attrezzi metallici, analogamente ad altri interventi artificiali evidenziabili, quali una cisterna circolare, una serie di sette gradini ortogonali che continuano sotto il pilastro romano, e la stessa apertura della “via”, ottenuta mediante due tagli paralleli che recano ancora i segni dei colpi di piccone. La costruzione romana è posteriore all’intaglio dei gradini, che paiono essere in relazione con il complesso delle incisioni. Si può ipotizzare una cronologia pertinente all’età del Ferro, sia per l’evidente utilizzo di strumenti metallici, che la priorità rispetto alla costruzione romana.

Informazioni:
Acropoli Romana. Nella zona archeologica, a poca distanza dall’Arco di Augusto, in corrispondenza del passaggio dell’antica Via delle Gallie.

Links:
http://www.rupestre.net/archiv/ar4.htm

http://www.cittadisusa.it/ComSchedaTem.asp?Id=20685

Bibliografia:
Arcà 1986, Santacroce 1987, GRCM 1988, Fedele 1989.

Fonti:
Notizie e fotografie tratte dal sito www.rupestre.net, cui si rimanda.

Data compilazione scheda:
4 luglio 2007 – aggiorn. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese