Provincia di Vercelli

Varallo (VC) : Bassorilievo con figura tricefala da Invorio e Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Varallo tricefalo

Storia e descrizione del sito:
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che ha a fianco il convento occupato un tempo dai frati Minori Osservanti, fu edificata quasi contemporaneamente al vasto complesso architettonico del Sacro Monte, per iniziativa del frate Bernardino Caìmi, a partire dal 1486. Monumento nazionale, questa chiesa è in stile gotico. All’interno, l’impianto presenta la tipica suddivisione delle chiese conventuali francescane, con uno spazio riservato ai fedeli e uno per i religiosi, separati da una parete di mezzo, con tre archi ogivali; su questa parete Gaudenzio Ferrari dipinse nel 1513 una delle sue opere di maggior valore artistico, i 21 riquadri con scene della passione di Cristo. Nella chiesa vi è la cappella di santa Margherita da Cortona, affrescata da Gaudenzio nel 1507 con due scene evangeliche (Presentazione di Gesù al Tempio e con la Disputa con i dottori) e con grottesche.

Nella Cappella delle Grazie vi sono affreschi di scuola milanese, databili verso il 1491: sulle pareti scene della Nascita della Vergine, dello Sposalizio della Vergine e dell’Adorazione dei Magi e, nei sottarchi, figure di Profeti: questi dipinti vengono attribuiti alla bottega di Giovanni Scotto presso la quale si svolse l’apprendistato pittorico di Gaudenzio.

Descrizione dei ritrovamenti:
Nel chiostro della chiesa di Santa Maria delle Grazie è murato un BASSORILIEVO dell’Età del Ferro (V – III sec. a. C.) che rappresenta la figura stilizzata di una divinità celtica a tre teste con busto frontale in movimento.

Il manufatto proviene dal castello di Invorio ed era in origine all’aperto, su una roccia situata in un’ara sacra. Raffigura probabilmente il dio celtico Trigaranus, identificato dai romani col centauro Gerione e connesso con il culto di Ercole.

Informazioni:


Link:
http://www.comune.varallo.vc.it/

http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Bibliografia:
MANDOLESI A., Paesaggi archeologici del Piemonte e della Valle d’Aosta, Editurist, Torino, 2007
BOSSI A., La chiesa di Santa Maria delle Grazie e la grande parete gaudenziana di Varallo, Congregazione suore missionarie di Gesu Eterno Sacerdote, Varallo VC, 2006.

Fonti:
Fotografia da Mandolesi A., 2007.
Foto in basso tratta dalla pagina Wikipedia: Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Data compilazione scheda:
22 gennaio 2008 – aggiornamento febbraio 2014

 Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Varallo GaudenzioFerrari_StorieCristo

Varallo (VC) : Collegiata di San Gaudenzio e chiesa di S. Giovanni Battista

gaudenzio5

Storia e descrizione dei siti:
COLLEGIATA SI SAN GAUDENZIO
L’edificio sorse nel XIII secolo su di un promontorio roccioso. Dai documenti si evince che già nel 1248 la chiesa era dotata di un portico e di un campanile. L’edificio fu ampliato e ristrutturato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. L
a Chiesa, eretta in collegiata nel 1669, dai primi decenni del Settecento subì una radicale trasformazione.
La chiesa ha una lunga scalinata divisa in tre rampe che le conferiscono un’eleganza architettonica unica, il loggiato è circondata da 28 archi e la parte bassa del campanile risulta essere l’unico resto della costruzione  del 1248.

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Si trova ai margini della strada statale 299 in direzione di Alagna, alle porte di Varallo nel luogo chiamato Baraggiolo. La storia dell’edificio è strettamente legata a quella della famiglia Scarognini che la fece edificare nel 1439 e affidò la campagna decorativa al pittore novarese Johannes de Campo e al suo studio. Dopo alterne vicende, l’edificio seguì un declino, anche se vi furono restauri nel XVIII secolo. Analoga fondazione e storia ebbe l’ex oratorio di San Pietro, vedi http://archeocarta.org/varallo-vc-ex-oratorio-di-san-pietro-martire/
Attualmente la chiesa, con portico, ha una navata unica e un coro di marmo separato da una balaustra. L’unico altare laterale è sul lato nord.
Gli affreschi dipinti di Johannes de Campo nel 1439 sono purtroppo perduti. Un documento del 1663 ne dà una descrizione: su tutto l’arco trionfale e l’abside vi era un coro di angeli musicanti, l’incoronazione della Vergine e la Trinità fiancheggiata da san Giovanni Battista e sant’Antonio Abate. Ai loro piedi le figure dei donatori inginocchiati e sormontate dai loro stemmi. Vi erano i 12 profeti nell’intradosso, il Cristo Pantocratore (o Maiestas Domini) tra gli Evangelisti e alcune scene della vita di San Giovanni Battista.
Quel documento non parla di un’altra decorazione pittorica di De Campo che era sul muro nord, forse già ricoperto di calce (pratica usata dopo la peste del 1630). Di questi ultimi affreschi, recuperati parzialmente nel 1891, rimangono frammenti delle scene della Resurrezione (o Ascensione) di Gesù e della Pentecoste e possono essere datati verso il 1450, probabilmente una successiva campagna pittorica del de Campo.

Informazioni:
Parrocchia tel. 0163 52288

Links:
http://www.comune.varallo.vc.it (per la Collegiata)

Fonti:
Fotografie archivio GAT. Ultima foto tratta nel 2014 dal sito, non più attivo nel 2020, http://prealp.msh-alpes.fr/fr/node/4752 

Data compilazione scheda:
24 giugno 2004 – aggiornamento febbraio 2014 – giugno 2019. Revisione giugno 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Valter Bonello  – Gruppo Archeologico Torinese

gaudenzio3gaudenzio2

Varallo – S. Giovanni- affresco Pentecoste

 

Trino (VC) : Abbazia di Lucedio

Lucedio le due chiese

Storia del sito:
La campagna fra Trino e Vercelli era, intorno al XII secolo, in gran parte incolta a causa della persistenza di ampie zone paludose e di foreste. Una delle regole dei monaci cistercensi era quella che imponeva la fondazione dei monasteri in zone deserte o in mezzo a terre vergini bisognose di essere dissodate o bonificate e messe a coltura. Affidare un territorio ai Cistercensi significava quindi compiere un investimento non solo economico ma anche politico perché si esercitava, attraverso l’abbazia, una forte influenza sulla popolazione. Il territorio a nord di Trino, quasi a ridosso del Po, fu donato ai Cistercensi dal marchese Rainero del Monferrato con l’evidente scopo di poter meglio controllare una strategica zona di confine con il sempre più potente comune di Vercelli. I monaci cistercensi, provenienti dal monastero francese di La Ferté, fondarono nel 1123 l’Abbazia di Lucedio. Il toponimo è attestato già nel 904; pare inoltre che vi fosse già un insediamento romano.

I lavori effettuati dai monaci furono quelli di incanalare i vicini corsi d’acqua e di dissodare la brughiera coltivando il riso e diffondendo la risicoltura in tutto il vercellese. Inizialmente veniva usato come spezia, poi sostituì il grano, molto più caro e raro, soprattutto in quel periodo.
I cistercensi utilizzarono un nuovo modello di sviluppo agricolo, più razionale e programmato, con le “grange” (insediamenti rurali produttivi che godevano di notevole autonomia rispetto alla sede abbaziale che l’aveva costituita, anche se a capo era stato messo un “converso”, cioè un laico che, dopo aver fatto voto di povertà e dopo aver donato i propri beni al monastero, diventava membro della comunità monastica).
Una volta consolidata la proprietà fondiaria, comparirono, anche se ancora sporadicamente, casi di affitto delle terre dell’abbazia (tra il XIV e il XV secolo) fino a che, con la trasformazione dell’abbazia in commenda (1457) affidata a Teodoro Paleologo, figlio del marchese Giangiacomo di Monferrato, venne meno l’autonomia rispetto a nobiltà e curia, che imponevano la riscossione di rendite e pensioni. A partire dal 1552, le grange vennero affittate dietro pagamento di un canone in denaro. Con la soppressione, al culmine del suo splendore, per ordine del Papa Pio VI, il 10 settembre 1784, l’abbazia con le grange lucediesi passò all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Proprietà di Napoleone, durante la dominazione francese e poi, nel 1807, del Principe Borghese (cognato di Napoleone), nel 1818 fu acquistata in società dal Marchese Giovanni Gozani di San Giorgio, dal Marchese Francesco Benso di Cavour e da Luigi Festa.
Nel 1861 Lucedio fu comperata dal Marchese Raffaele de Ferrari duca di Galliera. Egli divenne così Principe di Lucedio in virtù di quanto fatto a vantaggio dello Stato Italiano. Dopo la sua morte il titolo ed i terreni passaro al nipote Marchese Andrea Carega Bertolini che, nel 1937, vendette la proprietà al Conte Paolo Cavalli d’Olivola, padre della attuale proprietaria, la Contessa Rosetta Clara Cavalli d’Olivola Salvadori di Wiesenhoff .
Attualmente il “Principato di Lucedio” è una grande azienda agricola che ingloba i resti dell’antica abbazia: la chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, il Campanile, la Chiesa del Popolo, la Sala Capitolare, il Chiostro e il Refettorio. Anticamente aveva anche un mulino, ora scomparso.
Nel 2003-2009, nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea, è stato realizzato il progetto di recupero storico-ambientale della chiesa abbaziale di Santa Maria di Lucedio

Descrizione del sito:
Appena entrati dal cancello principale, a sinistra, c’è la corte del Principato. A destra vi è la chiesa di Santa Maria di Lucedio, mentre alle spalle c’è la Chiesa del Popolo. Questa è la prima chiesa che si incontra entrando dal portone; è detta “del popolo” in quanto adoperata per celebrare le funzioni religiose, mentre quella di S. Maria restava ai monaci per le loro preghiere.

Il CAMPANILE della Chiesa abbaziale è a pianta ottagonale con quattro piani delimitati da una cornice con archetti, i piani inferiori con monofore e l’ultimo con belle bifore, gli ultimi due piani hanno gli archi delle finestre abbelliti da una cornice bicolore.
La sala capitolare è suddivisa in 9 campate da 4 colonne con archi.

Descrizione dei ritrovamenti:
All’interno della chiesa di Santa Maria, nel locale alla base del campanile, a destra dell’altare, è collocata la fronte del sarcofago marmoreo di “Mettia Valeriana”, del II sec. d.C. La lastra, che raffigura due fanciulli che sorreggono la tavola incorniciata con l’iscrizione su tre righe, fu riutilizzata nell’altomedioevo come copertura tombale con l’inserimento di due maniglioni in ferro.

Informazioni:
Gli edifici dell’antica abbazia sono aperti al pubblico tutti i giorni su prenotazione.  Tel. 0161 81519 e 0161 81535

 

Link:
http://www.principatodilucedio.it

Bibliografia:
Abbazia di Santa Maria di Lucedio, Biblioteca cistercense, Sagep Editori, Genova 2010.

Fonti:
Fotografie tratte nel 2006 dal sito internet: www.principatodilucedio.it.

Data compilazione scheda:
24 marzo 2006 – aggiornamento febbraio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese

lucedio_chiesasmaria

lucedio_chiesadelpopolo

300px-Abbazia_Lucedio_Aula_Capitolare

lucedio_campanile

Trino (VC) : “Mansio di Rigomagus”

Storia del sito:
I primi scavi vennero iniziati nel novembre-dicembre 1969 dal Sig. Borla (museo di Trino). Dal marzo 1970 al 31 marzo 1973 proseguirono con la collaborazione di Domenico Molzino. La Soprintendenza alle Antichità del Piemonte intervenne con suoi lavori dal 19 febbraio al 12 marzo 1973. L’area di Trino corrispondeva nell’antichità, in base alle distanze fornite dalle fonti antiche, ad una tappa stradale romana sulla importante via pubblica da Ticinum (Pavia) ad Augusta Taurinorum (Torino) attraverso Laumellum (Lomello), Cuttiae (Cozzo) e Quadrata, oggi scomparsa, che si trovava nell’area della confluenza della Dora nel Po.

La tappa o mansio portava il nome di Rigomagus, di origine celtica, che era probabilmente il nome dell’insediamento civile più vicino, e le sue citazioni spaziano tra l’età imperiale (i vasi di Vicarello, che portano l’itinerario del percorso di fine I sec. a.C. – inizi I sec. d.C., dalla Spagna a Roma), il III secolo (l’Itinerario Antoniniano, elenco organizzato forse originariamente per Caracalla, ma trasformato in seguito in lista di tappe relative forse ad una ristrutturazione tetrachica dell’annona, soprattutto del grano) e il IV secolo (l’Itinerario Gerosolimitano o Burdigalense, percorso di un viaggio di pellegrinaggio dalla Gallia a Gerusalemme, datato al 333 d.C.).
Rigomagus è ancora citata in compilazioni geografiche altomedievali, la Cosmographia di un Anonimo Ravennate e la Geographia di Guido, databili tra VII e X secolo ma che utilizzavano materiali precedenti l’invasione longobarda della seconda metà del VI secolo. A questa data, però, il percorso al quale Rigomagus aveva appartenuto come mansio era in disuso, sostituito da una variante nord attraverso Vercelli, attestata da un miliario dedicato ai tetrarchi e ritrovato nell’area di Livorno e, nel Medioevo, dal toponimo strato Liburni.
In seguito il nome di Rigomagus scompare dai documenti e sembra non aver lasciato tracce neppure nella toponomastica locale, come avvenne invece in forma modificata per Quadrata. La menzione più antica di Trino sembra quella di una plebs Triclini inclusa nell’elenco più antico delle pievi vercellesi, databile al X secolo.

Descrizione del sito:
Le mansiones erano stazioni di sosta, poste a una giornata di marcia una dall’altra, lungo le vie consolari romane. Erano vaste costruzioni, atte ad accogliere, per il vitto e il pernottamento, i viaggiatori, i corrieri, le truppe in marcia e le loro cavalcature e i carriaggi, nonché il personale e i servizi annessi alla mansio. Nulla di preciso si sa sulle planimetrie delle mansiones, essendo, queste, tutte sparite.

Non ci sono elementi per una definitiva identificazione della funzione delle strutture scavate a Trino, anche se quella della mansio è stata a lungo la più diffusa. (Robino 2002)

Descrizione dei ritrovamenti:
La pianta mostra un complesso di costruzioni organicamente disposte, secondo un rigoroso senso logico e una visione ben precisa della loro funzione. Gli scavi (eseguiti dal Sig. Borla) hanno messo in luce: – un’area centrale di m 52 x 60, cintata da un muro sostenuto da contrafforti, circondata da abitazioni; – una tettoia larga m 3 circa, la quale correva lungo il perimetro interno del recinto, e che raccoglieva probabilmente laboratori, stalle, magazzini per rifornimento viveri per i viaggiatori e foraggi per gli animali; – due canalette in laterizio, di cui una per l’acqua potabile e l’altra per lo scolo delle acque del cortile; – una strada larga m 3,60 corrente attorno al recinto; – due aule basilicali con abside, contrapposte, all’esterno ovest del recinto; fra le due aule, due camere-bagno e un ambiente con varie canaletto; nel piano sopra le due aule (dalle robuste fondazioni) si presume si trovasse l’abitazione del prepositus della mansio; – altre abitazioni attorno al recinto, attribuibili ad alloggi, osterie e negozi fatti costruire da privati.

Informazioni:
Il sito, non visitabile, è in regione Le Verne che, amministrativamente, si trova a 500 metri oltre il confine del territorio trinese ed entro quello di Tricerro,  a circa 4 km a nord di Trino e a 2 a ovest di Tricerro.

Bibliografia:
ROBINO M.,Osservazioni sulla cosiddetta Mansio di Rigomagus a Le Verne, In “Campagna e Paesaggio Nell’Italia Antica” [a cura di Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli], L’Erma di Bretschneider, Roma 2002 pp. 241-50.
BORLA, S., 1980, La mansio di Rigomagus, Trino.
NEGRO PONZI MANCINI M.M. (a cura di), 1989, S. Michele di Trino Studi trinesi, n. 8.
BORLA S., 1982, Trino dalla Preistoria al Medioevo, Società di storia e archeologia Tridinum.

Fonti:
Testo tratto dalle pubblicazioni di Borla e Negro Ponzi Mancini.

Data compilazione scheda:
1 ottobre 2003 – aggiornamento febbraio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Federico Vigo – Gruppo Archeologico Torinese

Albano Vercellese (VC) : Castello e oratorio della SS. Trinità

albano

Storia del sito:
Il toponimo deriva forse da Albanus, nome personale romano; dell’epoca romana resta una tegola con iscrizione funeraria. Dal X secolo, sotto l’episcopato di Attone, Albano risulta tra le pievi della chiesa vercellese; il possesso al Vescovo di Vercelli fu confermato coi diplomi imperiali di Ottone III (999) e di Federico Barbarossa (1152) fino al 1179, quando una parte venne ceduta al Comune di Vercelli. Dopo esser stata proprietà di varie famiglie (Tizzoni, Avogadro, de Albano), nel 1335 Albano passò ai Visconti fino al subentrare dei Savoia (1407).
Nel 1621, per volere del duca Carlo Emanuele I, Albano (insieme ad Oldenico e Cascine San Giacomo) fu eretta contea di Mercurio Arborio di Gattinara, gran cancelliere di Carlo V d’Asburgo. Ancor oggi l’edificio del Castello appartiene alla famiglia Arborio di Gattinara.
Secondo gli storici, quando Albano si trovava sotto la dominazione del Comune di Vercelli, era circondato da uno spalto e da un fossato, lungo il quale venivano piantati cespugli spinosi; nel XIV – XV secolo venne edificato un vero e proprio castello.
Alcune notizie sullo stato del fabbricato nel 1671 e in particolare l’esistenza di case rovinate fuori dal castello verso est, potrebbero attestare l’esistenza di un abitato a ridosso del perimetro fortificato, probabilmente un ricetto, la cui esistenza, allo stato attuale delle conoscenze, non è però documentabile.
Il castello fu ristrutturato nel XIX secolo, ma conserva parti antiche risalenti al XV secolo.

Descrizione dei siti:
CASTELLO Di fronte alla chiesa parrocchiale ottocentesca si apre via XX Settembre, che costeggia il muro esterno del castello. Il muro di cinta del giardino è di recente costruzione, ma vi sono ancora tratti delle cortine medievali.
Le parti antiche dell’edificio sono la bella torre d’ingresso a pianta quadrata, risalente alla metà del XV secolo, sopraelevata nel Seicento con una struttura che incorpora gli originari merli bifidi (ancora riconoscibili), fornita di torretta angolare cilindrica. A testimonianza dell’importanza dell’antico edificio signorile, fonti documentarie attestano ancora nel Seicento la presenza di un fossato largo m 12, che circondava l’intero perimetro del castello, oggi colmato.

Purtroppo oggi gli edifici sono in stato di totale abbandono e fatiscenti. Vedi
https://www.youtube.com/watch?v=UR5Db1ooQk8

 

L’ORATORIO DELLA SS. TRINITÀ è un antico edificio, forse del XII sec., che l’interno del catino absidale ornato di pregevoli affreschi quattrocenteschi, attribuiti a Daniele De Bosis da Novara (1497-1528), raffiguranti la SS. Trinità entro mandorla, i quattro Evangelisti, la Madonna con il Bambino adorato dai Magi, i dodici Apostoli e quattro Profeti.

Informazioni:
Il CASTELLO si trova fuori dell’abitato, ad est, in direzione del fiume Sesia; info Comune. tel. 0161 310113
L’ORATORIO DELLA SS. TRINITÀ è posto su una stradina sterrata a destra della statale all’ingresso sud del paese.

Link:
http://www.comune.albanovercellese.vc.it

Bibliografia:
R. ORDANO, Castelli e torri del Vercellese, Giovanacci, Vercelli, 1985.
R. ORDANO, Castelli, torri e antiche fortificazioni del vercellese, Ente prov. Per il Turismo, Vercelli, 1966.
M. VIGLINO DAVICO, I ricetti, difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte medioevale, Edialbra, Torino, 1978.

Fonti:
Notizie e fotografie dalla pagina del sito del Comune:  Comune di Albano Vercellese
Fotografia in alto da: http://castelliere.blogspot.it/2012/04/il-castello-di-domenica-29-aprile.html

Data compilazione scheda:
01 novembre 2006 – aggiornamento febbraio 2014 – maggio 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Albano Vercellese (VC) - Chiesa Trinità (interno)

Albano V. – chiesa SS. Trinità