Provincia di Asti

Viarigi (AT) : torre e chiesa di San Marziano

Viarigi_torre_0001

Storia dei siti:
TORRE dei segnali
Nel periodo intorno al 1320 si colloca la costruzione della Torre di Viarigi, sulle rovine dell’antico castello, quando il territorio venne restituito al Marchese Teodoro di Monferrato da Matteo Visconti. La torre, legata alla proprietà del feudo viarigino, subì diversi passaggi di proprietà a nobili del Marchesato del Monferrato, da Alberto di Solero (1431), ai conti Biglione di Viarigi (1772), mentre, all’epoca dell’ultimo feudatario, Viarigi era già passato a Casa Savoia, con il trattato di Vienna del 1703. A circa metà del 1800, la Torre e l’area attigua passarono alla famiglia Ferraris di Viarigi che le detennero sino al 1939 quando, a seguito di pubblico incanto, la torre, già dichiarata edificio monumentale nel 1908, venne rilevata dal Cav. Aldo Todini e alal sua famiglia rimase sino al 1998, quando l’Ing. Pietro Bellettato, l’acquistò per farne dono al Comune di Viarigi. Oggi detta “Torre dei segnali”.
La costruzione, così come la vediamo oggi, è frutto di stratificazioni di interventi successivi alla costruzione originaria. Il più importante di questi, avvenuto circa a metà del secolo XIX, coincide con la realizzazione di un rivestimento in laterizi, sui quattro lati della torre, al fine di ricoprire e risanare la quinta muraria esistente. Interventi minori sono stati attuati più recentemente: la sostituzione, nel 1967, delle scale interne in legno, con scale in acciaio; purtroppo, quest’ultimo intervento, attuato per rendere fruibile la torre da parte della comunità, fu più dannoso che proficuo alla costruzione che, lasciata incustodita e aperta a tutti, negli anni ’70-’80 del secolo scorso, subì atti vandalici, con la conseguente distruzione del pianerottolo più alto. Oggi la torre non è visitabile in quanto sottoposta a interventi di restauro strutturale e consolidamento del terreno su cui appoggiano le fondazioni del corpo di guardia.

CHIESA DI SAN MARZIANO
Una notizia relativa alla Chiesa risale a un documento del 1041 quando l’Imperatore Enrico III, nel confermare al Vescovo d’Asti il patrimonio della sua chiesa, include nell’elenco la corte di Viarigi con il castello e la cappella. Un riferimento successivo, sempre senza indicazione precisa di titolatura, si ritrova in atto del 1238. Soltanto nel 1345 si è in grado di conoscere il numero e le dedicazioni delle chiese di Viarigi. Nel registro diocesano infatti San Marziano appare insieme con San Pietro e un’ altra chiesa che è nei boschi di Viarigi {qui est in boscis de Viarixio} non meglio specificata, tutte indipendenti da giurisdizione pievana. Una quarta, infine, San Severio (oggi San Silverio), appartiene al monastero benedettino di Azzano. Fra tutte, San Marziano appare la meno dotata. L’indipendenza da ogni pieve si può forse spiegare con la particolare situazione politica del suo castello, feudo vescovile ai confini della Diocesi dipendente direttamente dal Vescovo. La scarsa importanza rivestita successivamente, quando si erano imposte le Parrocchie di San Silverio e di San Pietro, non ha consentito di lasciare tracce significative nella documentazione.

Descrizione dei siti:
La TORRE è a pianta quadrata, con base di m 5,80 circa, e si innalza per una altezza complessiva di m 26,5. La parte terminale è leggermente aggettante, con quattro comici ad archetto coronate da una merlatura ghibellina “a coda di rondine”. Le murature sono in mattoni pieni, con uno spessore medio di m 1,20 e presentano alcune finestrelle, ad altezze diverse. La copertura della torre è piana e costituisce un terrazzo praticabile. L’ultimo tratto del percorso è costituito da un condotto circolare (a camino) contenente una scala del tipo alla marinara. Le volte della torre sono a botte, con mattoni disposti di piatto e di taglio, in parte crollate e attualmente non percorribili. La torre presenta un unico accesso, a circa 4,4 m di altezza, in corrispondenza di quello che un tempo doveva essere il terrazzino della guardiola. Lateralmente alla torre, costruita in aderenza e senza ammorsamenti nella muratura, esiste una guardiola a pianta rettangolare, priva di copertura. Essa è realizzata in muratura di mattoni e tufo, a pianta quadrata, con lato pari a m 5,8; i corsi di tufo sono alti circa 50 cm, mentre quelli di mattoni sono alti circa 12 cm. Le pareti dell’ edificio terminano con una serie di archetti pensili. Sulla parete est si aprono due porte ad arco e sulla parete ovest una finestra, anch’essa ad arco, di luce di circa 80 cm. Lo spessore delle muratura appare regolare (circa 50 cm). La volta, del tipo a vela, è completamente crollata, mentre rimangono solo tracce dell’ammorsamento nelle pareti. La copertura del corpo di guardia era di tipo piano e costituiva un terrazzo dal quale era possibile accedere alla porta di ingresso della torre. La pavimentazione del terrazzo, di cui rimangono tracce, era in cotto, con strato di sottofondo in coccio pesto. Invece la pavimentazione interna della guardiola non è attualmente visibile. All’interno della guardiola esiste un camino con focolare e una scala metallica, addossata alla parete est, con rampa ad angolo, che termina con un pianerottolo molto ammalorato, anch’esso metallico che rappresenta l’unico attuale accesso.

CHIESA DI SAN MARZIANO L’edificio dell’antica pieve è realizzato in blocchi di tufo e presenta una facciata rifatta nel XVIII secolo. L’abside è divisa in tre parti da due semicolonne con capitello scolpito. Gli archetti in pietra sono ben lavorati e racchiudono sculture. Sono presenti tre monofore molto strombate, sormontate da una decorazione scultorea.

La Parrocchiale Sant’Agata, di origine trecentesca, ma successiavmente rifatta, conserva opere d’arte piemontesi del XVI secolo di Gandolfino da Roreto e di Ursula Caccia, figlia del Moncalvo.

Informazioni:
La torre è su un poggio presso il paese. Comune tel. 0141 611050

L’antica  chiesa di San Marziano si trova a 3 km dall’abitato, sul poggio omonimo, nei pressi della strada provinciale 29 per Refrancore. Di proprietà privata.

Links:
https://www.comune.viarigi.at.it/it/point-of-interest/torre-dei-segnali-o-delle-vedette
https://www.chieseromaniche.it/Schede/640-Viarigi-San-Marziano-o-Santa-Agata.htm

Fonti:
Fotografie tratte dai siti sopra indicati.

Data compilazione scheda:
27 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014 – aprile 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Viarigi_chiesa_romanica_0176

Viarigi2_chiesa_romanica_0177

Tonengo (AT) : Chiesa di San Michele

Storia e descrizione del sito:
La costruzione della cappella risale al XII secolo, anche se oggi i caratteri romanici dell’edificio originale si sono conservati solo parzialmente. Si suppone infatti che la chiesa sia stata rimaneggiata o ricostruita nel Settecento. La chiesa fu possesso dall’antica pieve di San Giovanni di Lustria, presso Monteu da Po, già ricordata nel X secolo. Nel 1577, al tempo della visita apostolica di monsignor Gerolamo Regazzoni, la chiesa di San Michele era stata già da tempo sostituita dalla nuova parrocchiale dedicata a San Bernardo. Nella visita pastorale del 1584 è detta “già parrochiale di detto luogo”.

Conserva solo nella parte absidale, divisa in tre campate, e in quella laterale la struttura originaria, con interessanti elementi decorativi, come gli archetti pensili, gli archi in pietra e le monofore con forte strombatura. La muratura dei fianchi alterna fasce in cotto a fasce in arenaria mentre l’interno e la facciata sono state completamente rimaneggiate. L’interno, ad aula rettangolare, ha un altare in muratura stuccata a imitazione del marmo.

L’edificio è stato recentemente restaurato.

Informazioni:
Sorge isolata su un colle, in frazione Ottini.  Comune, tel. 0141 908112

Link:
http://www.comune.tonengo.at.it/
http://www.studiomaccagno.it/san-michele-arcangelo-tonengo/
https://www.chieseromaniche.it/Schede/673-Tonengo-San-Michele.htm

Fonti:
Notizie e fotografie tratte dal sito del Comune e da www.chieseromaniche.it.
Ultima foto in basso, foto Studio Maccagno, abside dopo i restauri.

Data compilazione scheda:
24 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014 e aprile 2019

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

Tonengo_chiese_SanMichelefianco_02

Tonengo_chiese_SanMichele_06

Tigliole (AT) : Chiesa di San Lorenzo

Tigliole2_abs

Storia del sito:
Sorta nel villaggio di “Teglole superiores” il cui castrum dipendeva anticamente dal vescovo di Pavia, la sua origine risale all’XI-XII secolo. Aveva funzioni parrocchiale e cimitero annesso. Chiesa e sito compaiono nei catasti nel 1507. Dopo gli accurati restauri avviati nel 1982, l’edificio è tornato all’antico splendore. Oggi ospita rassegne e manifestazioni culturali.

Descrizione del sito:
E’ una chiesa romanica, con facciata in mattoni a vista. La copertura, a doppio spiovente, si prolunga sui contrafforti del muro absidale e poggia presumibilmente su capriate lignee. Falda semi conica sull’abside. Manto di coppi. La facciata è a capanna, delimitata da paraste angolari leggermente aggettanti. Una cornice di mattoni modellati con stucco corona i salienti. Muratura intonacata. La malta è impastata molto accuratamente ed è di ottima qualità: i giunti sono «stilati» con la punta della cazzuola, ed il solco concavo ottenuto è dipinto di rosso. Il portale è aggettante e rettangolare, con cornice laterizia. La porta rettangolare poggia su di un gradino ed ha l’architrave e gli stipiti lisci rivestiti di cemento; lo sovrasta una lunetta con arco a tutto sesto e ghiera a cordolo di conci lapidei. Il tutto è compreso da un ulteriore arco a sesto falcato, portato da due colonnine, su basi di pietra, per mezzo di due parallelepipedi nel cui bordo inferiore sono appena abbozzati due capitelli. Un basamento di mattoni, aggettante, s’interrompe in corrispondenza della porta e delle paraste angolari e gira lungo i fianchi dell’edificio.
Lato sud: è delimitato da due paraste, quella destra lo raccorda con lo sporgente contrafforte del muro trasverso absidale. Vi è una porta rettangolare e un aggettante portale con apertura tamponata. Quest’ultima ha un arco a tutto sesto a conci di tufo in duplice ghiera, la più interna retta da due blocchi tufacei, recanti incisi simboli e figure. La parte superiore di questo portale, a destra, è stata scalpellata via per l’apertura di una delle tre ampie finestre rettangolari poste a 2,50 m dal basamento. Una finestra più piccola e quadrangolare si apre in corrispondenza del presbiterio. In alto si trovano quattro monofore con arco a tutto sesto a conci laterizi, ora tamponate. Frammento di fregio ad archetti pensili laterizi su dentelli sagomati. La muratura presenta analoghe caratteristiche di quella di facciata. I mattoni sono di ottima qualità, col bordo ben squadrato e la faccia scalfita, anche con motivo a “spina di pesce”. Vi sono tracce di stilatura colorata di rosso. In alcuni tratti della parte, che si denotano come riprese della muratura, le stilature sono dipinte di color ocra: La muratura è piuttosto omogenea, ma i mattoni per lo più differiscono per dimensione, colore e disposizione. In particolare, nel tratto centrale della parete, compreso tra il portale aggettante e l’altra porta, i mattoni sono disposti di testa. Alcuni di essi sono ricavati frazionando in più parti un mattone medio. Sempre in questo tratto di muratura, in un doppio filare i mattoni sono disposti a “spina di pesce” e i letti di malta sono stilati e colorati di giallo ocra. Tutta la parete è percorsa a tratti da filari di pietra scistosa. La muratura dello stipite sinistro della finestra del presbiterio, a pietre scistose e basse alternate a mattoni, si prolunga in verticale fino ad arrivare al residuo coronamento ad archetti pensili. Alla sua sinistra la muratura ha le stesse caratteristiche del resto della parete, con tracce di stilatura; a destra essa è piuttosto confusa e non è stilata. Lo sporgente contrafforte absidale presenta nel tratto più interno i giunti di malta stilati e mattoni per lo più di recupero, alcuni graffiti, altri con bordino rialzato, altri neri e vetrosi. Nella parte più esterna i mattoni sono di colore rosso scuro.
Abside: con muratura che presenta la tipica tessitura bicromatica delle chiese monferrine. L’abside è ruotato di alcuni gradi rispetto all’asse dell’aula, per simboleggiare la testa reclinata del Cristo sulla croce; è di forma semicircolare con raggio interno di 1,90 m, delimitata da due lesene che si congiungono al basamento di pietra aggettante; essa è scandita esternamente in tre campiture da una stretta lesena scolpita ad intreccio di canestro e da una semicolonna a rocchi di pietra, ora molto corrosi. Posta centralmente ad ogni campitura si trova una monofora a doppia strombatura a tre riseghe; stipiti ed arco a tutto sesto ricavati ciascuno in un monolito. Le monofore centrale e nord sono tamponate. La muratura è inferiormente a ricorsi alterni di mattoni e pietra, in parte ripresi malamente con malta cementizia; i mattoni sono graffiti. I letti di malta sono sottili, stilati e colorati di ocra. Tra le monofore, la muratura presenta solo qualche concio lapideo inserito; i mattoni sono di color rosso scuro, alcuni vetrosi e neri, disposti per lo più di testa. I giunti di malta sono mal rimboccati e la stilatura è grossolana. Al di sopra delle finestre i mattoni sono di più recente fattura, i giunti di malta sono quasi del tutto erosi. Porzioni di paramento mancanti. Coronamento ad archetti pensili ricavati ciascuno in un sol blocco di pietra e poggianti su mensoline lapidee, in parte mancanti; cimasa a gola in conci di pietra, sulla quale poggiano le tegole del tetto. Due filari di mattoni, in quello inferiore disposti a «denti di sega», sono compresi tra il coronamento ad archetti pensili e la cimasa.
Lato nord: delimitato dalla parasta angolare di facciata e da due paraste addossate al contrafforte absidale, molto aggettante. Una lesena di mattoni divide la parete in due campiture, in ciascuna delle quali, in alto, è tamponata una stretta monofora con archi a conci laterizi. Nella campi tura verso l’abside, residuo coronamento ad archetti pensili di mattoni. Vicino al contrafforte absidale è posta una porta tamponata con arco falcato e doppia ghiera, quella esterna a conci di tufo, l’altra di mattoni sagomati; la malta è stilata. Una cornice formata da due filari di mattoni aggettanti fa da gronda alla parete. Muratura di mattoni a corsi piuttosto uniformi: i mattoni sono disposti uno di fascia ed uno di testa; le loro superfici non sono scalfite, ma presentano come una tessitura impressa (forse il rilievo di una stuoia in paglia). Molti mattoni hanno lungo il perimetro un bordino rialzato e non terminano a spigolo vivo. Tracce di stilatura, come precedentemente accennato, si trovano nei giunti dei conci laterizi dell’arco della porta tamponata e nella muratura a sinistra della monofora tamponata soprastante. Differisce dal resto della muratura un tratto di parete adiacente alla parasta destra; lungo 2,20 m ed alto 1,90, esso è composto da filari di mattoni (graffiti, disposti di testa e di fascia) alternati a filari di pietra scistosa. La malta ha uno spessore di 1,5-2 cm e l’impasto è ricco di ghiaietto. La stilatura è molto corrosa. Nel contrafforte absidale e nella parasta ad esso adiacente la parte inferiore è simile al resto della parete; dall’altezza di 1,40 m in su i mattoni sono invece di colore rosso cupo, graffiti e coi bordi netti.
Interno: a navata unica a pianta rettangolare (14,25 m, per 4,80), con pareti intonacate e parzialmente in mattoni a vista. Il pavimento è in cotto. Ci sono tre campate scandite da archi traversi, retti da tre coppie di paraste di mattoni intonacati, addossati alle pareti laterali e poggianti su basi. Ogni campata è coperta da una volta a crociera, a sesto ribassato, di mattoni in foglio, sostenuta nei punti di scarico da tratti di cornice che fungono da abaco e che affiancano i capitelli delle paraste; tali volte risultano oggi in parte crollate. Le finestre del lato sud, con sguanci pronunciati, architrave di legno, sono centrate in ciascuna delle tre campiture della parete. Una finestra quadrangolare si apre sul presbiterio, sopraelevato di un gradino rispetto al pavimento dell’aula. In esso l’asse longitudinale dell’aula ruota di qualche grado a nord. La volta a botte che lo copre si rialza verso l’arco trasverso che lo connette con l’abside. Quest’arco, di circa un metro di spessore, ha l’imposta sottolineata da una cornice e si raccorda con l’abside, più bassa e più stretta, tramite l’arco trionfale, con intradosso a tutto sesto ed estradosso rialzato. Nell’abside, coperta da una volta a semicatino intonacata, è visibile solo una delle tre monofore, essendo tamponate le altre due. Nell’aula, prossima al gradino del presbiterio, una botola si apre nel pavimento, permettendo l’accesso ad un vano sotterraneo, quasi quadrato, con volta a botte su imposte che risegano le pareti di appoggio.

Informazioni:
a circa 1 km a est del centro abitato.  Comune tel. 0141 6671

Link:
http://www.comune.tigliole.at.it/

Bibliografia:
INZERRA BRACCO M.S., San Lorenzo di Tigliole: storia e attualità di un restauro, Stamp. Artistica nazionale, Torino 1994

Fonti:
Notizie e fotografie 1 e 2 tratte dal sito del Comune. Fotografie 3, 4 e 5 GAT.

Data compilazione scheda:
27 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Tigliole3part

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

TIGLIOLE 8-GAT

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Settime (AT) : Castello e chiese di San Nicolao e di Sant’Antonio

Settime-San Nicolao

Storia e descrizione dei siti:
Il nome Settime deriva dal fatto che il paese si trova a circa sette miglia romane dal centro di Asti sulla strada che collegava Hasta a Industria. CASTELLO Borsarelli di Rifreddo di origini trecentesce, conserva archi in cotto e arenaria e resti delle torri. Nel 1704 fu parzialmente distrutto e poi fu ricostruito come villa signorile.

CHIESA DI SAN NICOLAO Documentata a partire dal 1259, ma risalente al XII secolo, la chiesa romanica fu a lungo la parrocchiale del paese. Nel 2001 sono stati portati a termine importanti lavori di restauro che hanno interessato tutte le parti dell’edificio compresi gli affreschi interni che sono stati scoperti: nel catino absidale una Madonna in trono che allatta il Bambino, datati a fine Trecento o inizio Quattrocento e frammenti di figure di santi alle pareti. Molto raffinata è la decorazione dell’abside, diviso in tre campiture da lesene semicircolari, e sormontato da un coronamento ad archetti pensili, con capitelli scolpiti e cornici con motivo a “damier”. La facciata è frutto di una ristrutturazione.

CHIESA DI SANT’ANTONIO La chiesa fu edificata probabilmente nel XVI secolo. Dopo studi accurati, nel 2001, sono stati ultimati i lavori di restauro degli affreschi scoperti e consolidati nella parte del coro, che costituì la primitiva cappella quadrata dedicata al santo abate e con lui a San Sebastiano, Sant’Evasio e San Silvestro. Sede della Confraternita di S. Evasio (Battuti) di cui sono conservati importanti oggetti sacri.

Informazioni:
La chiesa romanica di San Nicolao è presso il cimitero. Comune tel. 0141 209124

Il castello e la chiesa di Sant’Antonio sono nell’abitato.

Links:
http://www.comune.settime.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=33549 San Nicolao
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/22359/Chiesa+di+San+Nicolao
http://www.lacabalesta.it/testi/arte/settimesannicola.html

http://www.comune.settime.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=33551 Sant’Antonio
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/62447/Settime+%28AT%29+%7C+Chiesa+di+Sant%27Antonio

Fonti:
Fotografia in alto da www.lacabalesta.it, foto 2, 3 dal sito del Comune.  Le fotografie 4, 5, 6 sono state tratte nel 2011 dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
24 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014 – aprile 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

San-Nicolao09comune

settime San-Nicolao affr10

SETTIME – castello
Settime – S. Antonio- affreschi
Settime – S. Antonio – affreschi 2

San Damiano d’Asti (AT) : edifici medievali

SDAMIANO1-sancosma

Storia e descrizione dei siti:
Il paese fu fondato verso il 1275 e venne dotato di mura di cinta, torri, una fortezza o castello. Dove oggi è la chiesa parrocchiale dei SANTI COSMA E DAMIANO si apriva una porta d’accesso al paese, detta “Sotera”, tramutata poi nel campanile della chiesa stessa. L’edificio della parrocchiale venne nel corso dei secoli ristrutturato più volte; all’interno un coro ligneo del XV secolo.

CHIESA DI SAN GIULIO Si trova a circa tre chilometri dal paese, lungo la strada provinciale per Villanova, nell’omonima frazione. Si tratta di un edificio di fondazione romanica completamente ricostruito agli inizi dell’Ottocento, eccezion fatta per il campanile. L’interno, benché semplice ed essenziale negli arredi, conserva la preziosa statua marmorea della Madonna con il Bambino in braccio forse eseguita, secondo studi recenti, tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento per la Cappella della Beata Vergine del Duomo di Asti.

La CHIESA DI SAN VINCENZO MARTIRE risale al 1345 ed è stata nel 1970 restituita internamente nelle linee originali ed è ricca di stucchi del ‘600.

Chiesa di SAN PIETRO in frazione CUSSANEO. Della chiesa romanica, rifatta nel XIX secolo, rimane solo la base del campanile a pianta quadrata (4,5 m il lato esterno) a tre ordini sottolineati da marcapiani composti da fregio di archetti pensili in laterizio su dentelli sagomati che sovrastano tre file di mattoni, di cui il centrale disposto a dente di sega. Su ogni lato si aprivano strette monofore, ora tamponate.

Descrizione dei ritrovamenti:
Dalla frazione San Giulio proviene un gruppo di strumenti in pietra verde levigata (asce, scalpello ecc.) associati a ceramica grossolana d’impasto, scoperti per caso negli anni ’40 dello scorso secolo, probabilmente riferibili a un abitato di età neolitica.

Informazioni:
Nel centro storico e nelle frazioni. Comune tel. 0141 975056

Links:
http://www.comune.sandamiano.at.it/

Fonti:
Fotografie tratte nel 2014 dal sito www.ilmonferrato.info.

Data compilazione scheda:
23 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

SDAMIANO2-sangiulio copia

SDAMIANO3-sanpietr

Rocchetta Tanaro (AT) : Chiesa di Santa Maria de Flexio (Flexo, Flisco) e altri edifici medievali

rocchetta s maria

Storia e descrizione dei siti:
La chiesetta di Santa Maria de Flexio (vi sono piccole varianti del nome) la cui costruzione è anteriore al 1000, è oggi anche detta “Chiesa delle Ciappellette”, perché la struttura muraria racchiude numerosi frammenti di laterizio detti “ciape” o “ciappellette”. Frammenti di embrici e vasellame romano furono reperiti nella zona e in altre vicine che erano sul percorso della “via Fulvia”.
Il nome “Flexio” deriva probabilmente dal fatto che si trovava su un’ansa del Tanaro, ora scomparsa, che formava un’ampia curva. Del luogo scomparso di Flexo o Fiesco si hanno notizie dal 985, anno in cui il vescovo d’Asti Rozone donò a due preti la chiesa di San Giovanni Battista, ivi costruita e le sue rendite: un secolo più tardi, nel 1065 la contessa Berta, sorella della contessa di Torino Adelaide, fece un’ingente donazione alla chiesa di Asti, comprendente fra l’altro la corte, il castello e la cappella di “Rocha de Flexo”. La chiesa fu dipendenza dell’Abbazia di Pomposa.
L’edificio è piuttosto grande (oltre 16 metri di lunghezza); l’abside è semicircolare con tre monofore in laterizio tamponate, una diversa dall’altra; quella centrale è molto ampia ed allungata. La facciata è neogotica, mentre l’abside è caratterizzato dagli elementi tipici del romanico, quali l’uso alternato di mattone e arenaria, le mensole sagomate, la tessitura muraria a spina di pesce. È stata restaurata recentemente e presenta lunghe finestre ad arco a sesto acuto. Nella parte anteriore del lato sud presenta resti di affreschi, ormai illeggibili.

__________

In regione SANT’EMILIANO sorge l’omonima chiesetta, già dipendenza dell’Abbazia di Azzano che estendeva la propria giurisdizione su cascine e terre del territorio rocchettese confinante con “Roca”.

__________

Nel centro del paese si trova la parrocchiale dei SANTI NICOLAO e STEFANO, costruita nel 1700 su preesistente cappella medioevale dedicata a Santo Stefano, che conserva il campanile in stile romanico datato MCCCCLXXIIII (1474). All’interno un’acquasantiera marmorea con inciso “Comunitas Rocheta 1476”.

__________

L’abitato è dominato dal CASTELLO dei Marchesi Incisa della Rocchetta. Dell’antico edificio d’origine medievale, resta parte della costruzione e una torre cilindrica angolare.


Informazioni:

La chiesa di Santa Maria si trova in aperta campagna, sulla strada provinciale 27.  Comune, tel. 0141 644123

Links:
http://www.comune.rocchettatanaro.at.it/

https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/231-chiesa-di-s-maria-de-flisco-rocchetta-tanaro-at

Fonti:
Fotografie dai siti sopra indicati.

Data compilazione scheda:
23 novembre 2011 – aggiornamento marzo 2014 – aprile 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

rocchetta

Rocchetta-T.-castello-comune

Rocchetta_sNicolao-comune

Roccaverano (AT) : Torre del castello e torre di Vengore

roccaverano-torre

Storia e descrizione dei siti:
Si sono conservati alcuni resti del castello (del 1204) e la TORRE alta quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 metri e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. La sommità è adorna di tre ordini di archetti pensili, sorretti da semplici mensoline, e ogni ordine è sormontato da un motivo ornamentale a denti di sega. La torre presenta un’apertura all’altezza di oltre sette metri, forse collegata da una galleria a volta al secondo piano del palazzo. A ponente c’è un’altra piccola porta che immetteva al primo piano, di più difficile interpretazione per l’assenza di casi analoghi in Piemonte. Il materiale usato per la costruzione è la pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali. L’elevazione della torre e la sua solidità si giustificano sia come punto di riferimento per i castelli vicini, sia come valido strumento difensivo: all’interno di essa partiva, per i casi disperati, un sotterraneo che conduceva all’aperto. Fra la torre e il muro superstite del castello oggi si estende un parco, ma dal piazzale antistante la facciata si coglie abbastanza bene l’effetto che doveva rendere l’accostamento del massiccio palazzo a pianta rettangolare, lungo e stretto, alla torre cilindrica che lo sovrastava. Il muro rimasto non presenta porte d’accesso, ma soltanto finestre, che ne interrompono la compatta struttura: al piano superiore si aprono sul vuoto tre bifore archiacute con colonnina centrale, sovrastate da cornice in pietra: inferiormente quattro feritoie denunciano l’uso in prevalenza militare del castello. I recenti restauri hanno consentito una fruizione turistica globale dell’edificio, con la possibilità di salire sulla torre e la creazione di una balconata in legno in corrispondenza del primo piano del castello, che permette di affacciarsi alle bifore per una veduta d’insieme e sopraelevata della chiesa parrocchiale e della piazza.

TORRE DI VENGORE. Edificata nella seconda metà del XIV secolo su committenza comunale veniva utilizzata come torre di avvistamento verso la valle Bormida di Spigno, il Ponzone e l’Acquese. Con pianta quadrata, alta circa 30 m, costruita in pietra locale di Langa, presenta feritoie e mensole sommitali o beccatelli a sostegno di un camminamento presumibilmente ligneo ormai inesistente. È ancora presente invece l’ampio fossato di difesa profondo 4,5 m.
La Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida, rese accessibile la sommità della torre mediante la costruzione di una scala esterna, che conduce alla porta di ingresso, collocata ad un’altezza di circa 7,5 metri dal livello del terreno circostante. Tale scala è stata di recente sostituita con una nuova struttura in acciaio.

Informazioni:
La torre del castello è nel centro storico, Comune, tel. 0144 93025

La torre di Vengore sorge in mezzo alla campagna, a poche centinaia di metri dal cimitero e dalla chiesa di San Giovanni (vedi scheda). L’interno è accessibile su prenotazione presso il Comune.

Link:
http://www.comune.roccaverano.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=16585 Torre del castello

http://www.comune.roccaverano.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=16588 Torre di Vengore

Fonti:

Notizie e fotografie dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
28 novembre 2011- aggiornam. luglio 2014 – aprile 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

ROCCAVERANOvengore4-comune
ROCCAVERANO – torre di Vengore

Roccaverano (AT) : Chiesa di San Giovanni

ROCCAVERANOsGiovanni-vallibbt-com

Storia del sito:
La CHIESA CIMITERIALE DI SAN GIOVANNI, antica parrocchiale, contiene il più completo e imponente ciclo di affreschi gotici dell’Astigiano. Ha la facciata ottocentesca, ma il resto della costruzione ha mantenuto in parte caratteri romanici. Pare che una prima costruzione potesse esistere già prima del 1200, forse addirittura verso il 1000. L’interno, a una sola navata, è decorato con motivi a stella risalenti al secolo scorso, con l’eccezione della zona absidale. L’apertura di alcune finestre ha in parte rovinato gli affreschi, restaurati negli anni Ottanta e Novanta. Discrete porzioni della parete destra del presbiterio sono andate perdute e alcuni lavori di muratura sulla parete destra della navata hanno compromesso altri dipinti. La chiesa romanica originale ha subito in più tempi vari ed importanti rimaneggiamenti, forse anche la demolizione e la ricostruzione. I primi due piani del campanile sono l’unica parte oggi esistente che risalgono sicuramente all’epoca romanica. La parte del presbiterio dovrebbe risalire alla prima metà del XIV secolo.

Descrizione del sito:
Le decorazioni interne, a parte lo splendido velario bianco, legato con anelli a un grosso tronco di legno, sono costituite da fasce vegetali e geometriche che ornano i costoloni della crociera e la parete interna del sottarco. Al di sotto di una serie di Sante, compaiono ripetuti gli stemmi delle famiglie committenti Bruno e Scarampi, il che consente di datare l’opera all’incirca al 1480.
Sulla parete di fondo sono effigiati otto Apostoli, inseriti in finte nicchie con archetti marmorei; gli altri quattro Apostoli sono disposti due per parte sulle pareti laterali dove si susseguono otto pannelli con le storie di san Giovanni Battista patrono della chiesa, tra cui molto particolare per costumi e resa cromatica è la scena del banchetto, in cui è recata la testa mozzata del Profeta. Al di sopra, nella lunetta, troviamo la Crocifissione; il Cristo in croce è andato perduto a causa dell’apertura di una finestra, ma restano la Vergine dolente e san Giovanni. Nella volta le quattro vele contengono una il Cristo Pantocratore, tra Maria e Giovanni Battista, le altre gli Evangelisti, con i loro simboli, seduti su scranni marmorei. Nel sottarco sono raffigurate santa Lucia, sant’Apollonia, sant’Agata, santa Maria Maddalena e, nella parete interna dello stesso, tre Santi non ben identificati entro clipei. Sulla parete della navata destra, probabilmente di altro autore ed eseguita alcuni anni dopo (1502), sono effigiati l’Incoronazione della Madonna, il Cristo di Pietà, alcuni frammenti di Santi, di cui uno forse è san Rocco. Gli autori delle pitture sono probabilmente diversi, ma medesimo è l’ambito culturale: quello della pittura ligure-monregalese di fine Quattrocento.

Informazioni:
Nel cimitero.  Comune, tel. 0144 93025

Link:
http://www.comune.roccaverano.at.it/

Bibliografia:
— San Giovanni di Roccaverano, ediz a cura di: Provincia di Asti, Diocesi di Acqui Terme, Archivio Storico Vescovile di Acqui, Parrocchia di Santa Maria Annunziata di Roccaverano,Astigrafica, Asti 2013

Fonti:
Notizie e fotografie 2, 3, 4, 5 dal sito del Comune. Foto in alto da http://www.vallibbt.com/

Data compilazione scheda:
28 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

abside

Santi2

Particolare1

Madonna

Portacomaro (AT) : Chiesa di San Pietro

portacomaro_san_pietro_0091

Storia del sito:
Questa chiesa fu costruita probabilmente nel XII secolo (c. 1130) e fu la prima parrocchiale del paese. Nel 1345 è citata come dipendente dal monastero di San Bartolomeo di Azzano. Nel 1583 San Pietro fu declassata a chiesa cimiteriale ed era senza pavimento e in rovina, ma nel 1585 risulta restaurata, però è fuori dall’abitato, nel quale si celebrava nella nuova parrocchiale di San Bartolomeo. Nel 1836 era in discrete condizioni e la sua manutenzione era curata dal Comune.
Nel 1910 il cimitero di San Pietro venne chiuso e le salme traslate nell’attuale cimitero di San Rocco: la chiesa fu privata delle maggior parte delle lapidi che erano murate sui suoi fianchi e sconsacrata. Nel 2000 si è provveduto a interventi di consolidamento e al restauro delle coperture, delle vie d’accesso e delle pitture del Quattrocento e del primo Cinquecento.
La parziale ricostruzione della chiesa, nella quale sono stati utilizzati sia i materiali originali che altri di recupero insieme a mattoni, dando origine all’attuale aspetto di “disorganicità” della facciata e dei fianchi, potrebbe essere collocata intorno al XV secolo e le volte a crociera del presbiterio e gli affreschi potrebbero risalire a quel periodo. Questo tipo di intervento è particolarmente evidente sugli archi pensili della facciata dove agli originali archetti monolitici a gradini orizzontali (i due più bassi per ogni lato) fanno seguito archetti rampanti in cotto, a conci laterizi, di epoca successiva.

Descrizione del sito:
La chiesa di San Pietro è un edificio a pianta rettangolare, orientato, di 13,86 metri per 4,80. La facciata è a capanna, con blocchi squadrati di arenaria che si alternano a mattoni. Le uniche decorazioni presenti sono gli archetti pensili rampanti che decorano la facciata e che si ripetono anche sui fianchi, interrotti ogni tre da sottili lesene. Una sottile ghiera in cotto sottolinea l’arco falcato del portale cha appoggia su di una spessa architrave. Sulla facciata, sotto al fregio, si aprono due oculi con i bordi decorati.
La parete sud presenta una porta d’accesso e due finestrelle. La parte della parete verso la facciata, costruita con gli originari blocchi di pietra, ha il coronamento ad archetti pensili, mentre il resto del lato è edificato quasi completamente in mattoni, senza coronamento, segno di una ricostruzione. Un contrafforte di grosse dimensioni e molto sporgente caratterizza l’angolo est della chiesa: potrebbe essere la base di una torre campanaria di piccole dimensioni; la sua struttura costruttiva è uguale a quella della facciata e della parte anteriore della chiesa, dimostra che le dimensioni dell’edificio in origine erano le stesse delle attuali (a parte la possibile presenza di un’abside).
La croce in cotto di stile templare murata nella parete esterna destra potrebbe essere una insegna per i pellegrini, dato che la chiesa si trova su una delle diramazioni della “Via Francigena”.
L’interno è suddiviso in due distinti ambienti divisi da una parete in mattoni in cui si apre un arco ogivale. Il primo ambiente (l’aula) ha forma rettangolare, con le tre capriate in legno di sostegno del tetto in vista. Di fronte al portale si trova la botola che dà accesso ad un locale sotterraneo di 2 x 2 m, una seconda porta, laterale con tre gradini, si apre nella parete destra in prossimità della parete divisoria. Il secondo ambiente (il presbiterio), di forma quadrata, è sopraelevato di un gradino rispetto all’aula ed ha le volte a crociera con costolature pronunciate, tutti segni di una riedificazione gotica o posteriore.
Sulla parete destra si apre una finestra di forma rettangolare. Una seconda finestra, più stretta e più bassa, si apre nella parete rivolta a sud-est, ma essa non trova riscontro all’interno in quanto si apre sull’interno della intercapedine della volta. L’altare è in mattoni, eretto su di una pedana anch’essa in mattoni ed appoggiato alla parete di fondo.
Nel presbiterio sono presenti due AFFRESCHI sulla parete destra, a fianco della finestra, uno raffigurante san Bernardo, l’altro san Sebastiano. Su entrambi gli affreschi sono tracciati numerosi graffiti con date che partono dal 1463. Un foro in corrispondenza del ginocchio sinistro di san Sebastiano è il probabile risultato di una ricerca di oggetti preziosi o antichi.
Sulla parete posteriore all’altare lo spazio è stato tripartito: nel settore centrale (probabilmente più recente dei due affreschi laterali) è dipinta una crocifissione con la Vergine e san Giovanni ai lati della croce, opera di buona fattura e molto realistica. Sulla sinistra sono raffigurati santa Lucia (in ginocchio) e san Pietro. Sulla destra probabilmente san Giovanni Battista, privo di testa per il distacco di una parte dell’intonaco. Tracce di intonaco con decorazioni floreali ad affresco sono visibili sia sulle volte che sui costoloni dell’abside. Si ritiene probabile la presenza di affreschi anche sulla parete sinistra dell’abside. Sul culmine dell’arco nel muro di separazione tra gli ambienti, rivolto verso l’altare, una scritta ad affresco ricorda il restauro (o l’edificazione?) nel 1706 del muro stesso per esaudire un voto.

Nel centro storico del paese, rimangono resti dell’antico RICETTO, in particolare il torrione cilindrico con il basamento a scarpa.

Descrizione dei ritrovamenti:
Una lapide in granito murata sul lato sinistro della facciata della chiesa di San Pietro, riportante una iscrizione in stile lapidario romano di argomento votivo, potrebbe provenire dall’antica chiesa di San Martino, ora scomparsa.

Informazioni:
Si trova ai margini dell’abitato sulla strada che conduce verso Scurzolengo, nel luogo ove anticamente vi era il cimitero. Di proprietà privata, ma data in gestione al Comune, tel. 0141 202128

Links:
http://www.comune.portacomaro.at.it/
https://www.turismoincollina.it/scopri/chiese-romaniche-tra-po-e-monferrato/san-pietro-portacomaro/
https://www.chieseromaniche.it/Schede/665-Portacomaro-San-Pietro-al-Cimitero.htm
http://www.geocities.ws

Fonti:
Fotografie dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
27 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

portacomaro_san_pietro_0103

portacomaro_san_pietro_0101

portacomaro_san_pietro_0099

portacomaro torrione

Piovà Massaia (AT) : resti della chiesa di San Martino

PIOVAM3

Storia del sito:
Ormai sono rimasti in elevato solo parte dei muri perimetrali della chiesa romanica di San Martino in Castelvero, oggi nel comune di Piovà.
In origine la cappella dipendeva dalla chiesa di Vercelli, che teneva anche il potere temporale sulle terre dei dintorni e ne aveva infeudati diversi signori, tra cui i Radicati di Cocconato. Castelvero chiamavasi allora Castelvecchio, e con questo nome ne fa menzione un diploma di Federico Barbarossa del 5 marzo 1186. Anche la chiesetta di Castelvero faceva parte della Pieve di Meirate e con essa, verso l’anno mille, fu tolta alla chiesa di Vercelli e assegnata alla diocesi di Asti, una delle più antiche, vaste e ricche della regione subalpina, che fin dall’XI secolo confinava a settentrione con la diocesi di Vercelli e s’inoltrava fino a Piovà, Alfiano, Grazano e Altavilla. Sappiamo che l’ufficiatura dell’antica chiesa di San Martino cessò nel 1810, e che nel 1835 venne chiuso l’attiguo cimitero. Nella seconda metà dello scorso secolo la chiesa è parzialmente crollata.

Descrizione del sito:
La costruzione attuale è molto antica, forse dell’XI secolo, nella quale furono utilizzati materiali appartenenti a qualche edificio preesistente com’è dimostrato dai mattoni striati romani che vi affiorano. La sua pianta, un rettangolo di metri 6,75 di larghezza e di metri 11,99 di lunghezza, a una sola navata con due absidi semicircolari, coperte da volte emisferiche a semicatino romanico, è di tipologia molto rara. In origine la chiesa aveva il tetto a vista a due pioventi, che faceva da volta, ma più tardi vi si aggiunse un solaio, formato con gesso tenuto insieme da un traliccio di canne di bambù. L’orientamento è quasi perfetto. La porta principale è rettangolare, piuttosto piccola: m 1,98 x 1,32 con stipiti in pietra senza ornamenti. L’architrave lapideo è sormontato da un arco in cotto a tutto sesto. A destra della porta si apre una piccola e bassa finestra anch’essa rettangolare. Un’altra porticina, attualmente murata, con arco in cotto e chiave di pietra arenaria, era praticata nel fianco destro, dove in alto, esistevano due finestre simili a quella sopra ricordata. Nell’interno, davanti all’altare vi era la cripta. Solamente al disopra dell’altare, si osservavano tracce di decorazione a colori. La volta senza intonaco dell’abside sinistra lasciava chiaramente vedere che il semicatino era formato da blocchi di arenaria, dello spessore quasi uniforme di circa 20-25 centimetri, lavorati sul posto pezzo per pezzo e messi in opera con pochissimo materiale cementizio, e da fasce interposte di mattoni. La volta dell’abside destra, se non costruita con diverso materiale, ebbe forse una lavorazione meno accurata ed era già in rovina. Dalla parte esterna i muri semicircolari, privi di lesene e intonaco, appaiono formati da blocchi, di varia grandezza, della solita arenaria, e da mattoni sottili, disposti a spina di pesce, con interposizione di fasce di pietra o di laterizio.

Per approfondire: resti-chiesa-SanMartino-PiovaM tratto da www.comune.piovamassaia.at.it

Informazioni:
Non confondere con la chiesa attuale di San Martino. I ruderi sono all’ingresso del paese, su un piccolo poggio che è stato rinforzato per impedirne il crollo, accessibili con una scala a pioli. I resti sono coperti dalla vegetazione e attendono di essere restaurati.  Comune tel. 0141 996603

Link:
http://www.comune.piovamassaia.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=39198 (fotografie)

https://www.lacabalesta.it/ciraas/testi/discussioni/piovasanmartino.html

https://www.chieseromaniche.it

Bibliografia:
Pittarello L., Le chiese romaniche delle campagne astigiane, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte,Torino (1ª ed. 1991; quarta ed. aggiornata 2002)

Fonti:
Notizie e fotografie dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
22 novembre 2011- aggiornam. luglio 2014 – maggio 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese

piova4

chiesa_romanica_old