VERCELLI : Città romana di “Vercellae”

Storia e descrizione del sito:
Il municipium romano si sviluppò in coincidenza con l’area occupata da un oppidum della popolazione celtica dei Libui che recenti indagini confermano esteso al settore meridionale del centro urbano attuale. Un’intensa attività di trasformazione è attestata archeologicamente dai decenni centrali del I secolo a.C. nei cantieri dell’area ex Eca, in via Quintino Sella, del Palazzo della Provincia, in via San Cristoforo, c.so Libertà, via Giovenone, via della Motta, via Q. Sella.
Vercellae aveva un capillare sistema di collegamenti viari e fluviali che ebbe, a partire dall’età di Augusto, riflessi nei flussi commerciali, come evidenziano i materiali da trasporto e di uso domestico rinvenuti negli scavi urbani tra i decenni finali del I secolo a.C. e tutto il II secolo d.C.
Rimane incerta, allo stato attuale delle conoscenze, la ricostruzione dell’effettivo percorso delle mura romane della città.
Nel 49 a.C. i vercellesi ottennero la piena cittadinanza romana e il centro, divenne municipium. Tra la seconda metà del I e l’inizio del II secolo d.C. il municipium sembra essere stato interessato da una sistemazione urbanistica con importanti interventi di edilizia pubblica quali basolatura di strade, restauri o costruzioni di edifici pubblici per spettacoli, come l’anfiteatro e il complesso delle terme pubbliche.
Documentate esternamente alla cortina muraria sono tutte le aree necropolari finora note.
Tra il I e il II secolo d.C. la fioritura del centro urbano proseguì senza sosta. Successivamente, nei secoli III e IV l’importanza acquisita andò decadendo e le fortune legate a Vercelli declinarono in concomitanza con quelle dell’Impero Romano.

Per approfondire vedi bibliografia.

Informazioni:
Dei siti archeologici rimangono pochissimi resti visibili e i reperti, comprese le epigrafi, sono stati musealizzati nel Museo Archeologico Civico L. Bruzza  e, in parte, al Museo Leone.
 

Link:
http://vercellae.altervista.org/joomla/storie/29-l-anfiteatro-romano-di-vercellae e le altre pagine del sito

Bibliografia:
Sommo G. , Vercellae – storia e archeologia, Ediz del cardo, 2020, reperibile su:
https://www.academia.edu/42876207/Edizione_a_stampa_VERCELLAE_STORIA_ARCHEOLOGIA
PROGETTO SCIENTIFICO MUSEO ARCH 2011.pdf
La necropoli romana.pdf
Panero-Il territorio di Vercellae in età romana.pdf

Data compilazione scheda:
6 dicembre 2011 – aggiorn. febbraio 2014 e giugno 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese