Provincia di Asti

Montafia (AT) : Chiesa di San Martino

Storia del sito:
I due centri di Montafia e Bagnasco ebbero ciascuno storia propria a lungo e solo in epoca moderna furono uniti in un unico comune. Un’antica tradizione vuole che Montafia sia stata fondata da un certo Alfia dei Variselli, e che da lui derivi il nome di Mons Alfiae. Secondo un’altra ipotesi il nome sembra derivare da Montà per la prima parte e da Alphaeus per la seconda: il suo significato andrebbe ipoteticamente inteso come la “salita di Alfeo”.
Il centro del paese è ancora dominato dagli imponenti bastioni su cui sorgeva il castello medioevale, ora scomparso. Lungo i secoli fu più volte distrutto e poi ricostruito (nel 1154 diroccato dall’imperatore Federico I Barbarossa). La più antica notizia dell’esistenza di questo castello risale al 1108 in un documento del Codice Astese, col quale, il 6 settembre di detto anno, Roggero di Montafia, fu Ottone, faceva donazione al Comune di Asti della terza parte del castello. Il feudo di Montafia nel 1191 fu donato alla città di Asti; quindi successivamente passò al Vescovado di Torino. La famiglia dei Variselli, ossia dei Montafia possedette costantemente questo feudo fino al 1577, prendendo le investiture direttamente dal Papa o dai Vescovi di Torino e, negli ultimi anni dai duchi di Savoia, che avevano ottenuto il Vicariato Pontificio. Nel 1577 Emanuele Filiberto avocò a sè il feudo, ma per poco, poichè il papa Gregorio XIII ordinò al vescovo di Cervia di prendere possesso del territorio. Nel XVIII secolo il principe Michele Imperiali acquisì il feudo per ricostruire, sui resti del castello, la propria dimora di campagna.
La chiesa di San Martino era l’antica parrocchiale del borgo di Varisella. La costruzione originaria risale probabilmente alla metà del XII secolo. Il registro diocesano del 1345 indica per la prima volta l’esistenza della chiesa di S. Martino a Montafia e la annovera tra quelle dipendenti dalla pieve di S. Giorgio di Bagnasco (Balneascum in latino) insieme alla Madonna di Vignole e di S. Marzano, site nello stesso territorio. Dopo il trasferimento della popolazione nel sito dell’attuale Montafia, nella chiesa continuarono a farsi sepolture. Nel 1585 monsignor Peruzzi vi compì una visita pastorale e la definì “cappella campestre”, già annessa al cimitero.

Descrizione del sito:
La semplice facciata a capanna è parzialmente coperta da intonaco che ne maschera la struttura. L’edificio è ora ad aula unica ma in origine aveva tre navate. La chiesa subì notevoli rimaneggiamenti nei secoli e conserva strutture originarie romaniche nell’abside, in parte dell’attacco dell’abside all’aula, in parte del lato sud, in parte della base del lato nord e in parte della facciata.
La parte meglio conservata è l’abside, decorata da una fascia bicroma a dente di sega che corre poco sopra la sua base, realizzata in mattoni rossi e arenaria bianca, simili a quelli dell’abside maggiore di S. Secondo a Cortazzone. L’abside è divisa in tre campi da due colonnine, di cui una terminante ancora con un bel capitello. Sotto la cornice a scacchiera corre una serie di archetti pensili molto decorati nella parte superiore. Le sculture del coronamento presentano motivi decorativi a damier e figure classiche dei bestiari medievali quali una fiera che tenta di azzannare la propria coda, capri appesi a testa in giù e cervi accovacciati.
Di grande eleganza sono alcuni elementi scolpiti in pietra, come l’arco che sovrasta la finestrella sul lato sud, e la raffinatissima decorazione a intreccio della monofora che si trova al centro dell’abside.
L’interno della chiesa, notevolmente rimaneggiato, presenta un affresco del XVI secolo raffigurante, in modo semplice e ingenuo, san Martino che dona il suo mantello al povero e tre decorazioni geometrico-floreali.

Informazioni:
La chiesa si trova nel cimitero.  Comune tel. 0141 997003

Link:
http://www.lacabalesta.it/testi/arte/montafiasanmartino.html

https://www.chieseromaniche.it/Schede/149_SAN_MARTINO_MONTAFIA.htm#home

Fonti:
Foto G.A.T.; in alto da www.chieseromaniche.it.

Data compilazione scheda:
20/08/2010 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Mario Busatto – Gruppo Archeologico Torinese

montafia2

montafia5

MONTAFIAsanMartino4

montafia 4

Montafia – Bagnasco (AT) : Chiesa di San Giorgio

montafia-pievebagnasco-il-monferrato-info

Storia e descrizione del sito:
Era l’antica parrocchiale, ora si trova nel cimitero di Bagnasco. L’edificio appare imponente, se confrontato con la maggior parte delle altre chiese romaniche dell’Astigiano. La struttura è a tre navate, ripresa nella facciata a salienti, molto sviluppata in larghezza.
L’interno mostra una struttura imponente e sobria, con la copertura a capriate e coppi a vista.
Conserva, nel catino absidale centrale, un san Giorgio del ‘600; subito sotto, fra la monofora centrale e quella di sinistra, un Cristo nel sepolcro.

Informazioni:
Nel cimitero della frazione Bagnasco. Info Comune tel. 0141 997003

Links:
http://www.lacabalesta.it/testi/arte/bagnascosangiorgio.html

https://www.chieseromaniche.it/Schede/41_SAN_GIORGIO_MONTAFIA.htm#home

http://www.osservatoriodelpaesaggio.org/ (immagini)

Fonti:
Fotografie di M. Actis Grosso dal sito, ove ci sono altre immagini:
www.chieseromaniche.it.

Data compilazione scheda:
8 giugno 2010 – aggiornam. luglio 2014 – aprile 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese

Grazzano Badoglio (AT) : antica abbazia di San Salvatore/chiesa dei Santi Vittore e Corona

GRAZZANO B.abbazia -sitocomune

Storia del sito:
Secondo Vincenzo De Conti (Notizie storiche della città di Casale, v. I, 1838), l’abbazia di Grazzano sarebbe stata fondata dal conte Guglielmo, padre di Aleramo, nell’anno 912. Più verosimilmente, la fondazione avvenne a opera dello stesso Aleramo tra il 950 e il 960 sulla sommità della collina ove presumibilmente si trovava l’antico castrum. Aleramo fu creato marchese per intercessione della moglie Gerberga, figlia di re Berengario II. Nell’agosto 961 il marchese, con la moglie e i due figli Oddone e Anselmo, dotò l’abbazia “ante hos dies aedificavimus in propriis rebus nostris in loco et fundo Grazani infra castrum ipsius loci”, intitolata al Salvatore, alla Madonna e ai santi Pietro e Cristina, di tre “curtes” (villaggi) e dieci “massaricia” (cascine) in Monferrato e la affidò alle cure dei Benedettini. Con atto rogato 23 marzo 967, Aleramo veniva investito dall’imperatore Ottone I di un vasto territorio di 16 curtes situate tra i fiumi Tanaro e Orba e fino al Mar Ligure e decedeva poco dopo (comunque prima del 991) e secondo la tradizione era sepolto nell’abbazia di Grazzano, probabilmente sotto al porticato antistante l’antica chiesa.
Nel 1156 il marchese Guglielmo e la sposa Iulita confermarono i possedimenti abbaziali e ne concesse di nuovi. In quest’epoca l’abbazia risultava intitolata ai santi martiri Vittore e Corona, il cui culto sarebbe stato importato in occidente dai Crociati. Secondo una tradizione ricevette reliquie dei Ss. Vittore e Corona, conservate oggi sotto l’altare maggiore. Per rimarcare la sua relativa indipendenza dal potere ecclesiastico vercellese, gli Aleramici la posero alle dirette dipendenze del vescovo di Torino.
L’importanza politica ed economica, oltre che religiosa, dell’abbazia grazzanese crebbe notevolmente tra XII e XIII secolo, quando l’abate entrò spesso in contrasto con i signori delle località limitrofe. All’inizio del Quattrocento i Benedettini che la gestivano adottarono la riforma cassinese (detta “di Santa Giustina”). All’inizio del ‘500 i monaci lasciarono Grazzano e capo dell’abbazia divenne un abate commendatario, che risiedeva altrove e gestiva il potere locale, sia spirituale che temporale, per mezzo di un suo vicario e di vari agenti. Ancora alla fine del secolo XVIII, spettava all’abate di Grazzano nominare il giudice, il segretario e i vari ufficiali di giustizia, alla stregua di un vero e proprio feudatario. La nomina dell’abate era infatti di prerogativa dei marchesi di Monferrato e poi, dal 1708, dei sovrani sabaudi.
La dotazione del complesso abbaziale si fece via via sempre più imponente: l’abate possedeva in paese un palazzo, due botteghe, una casa e un mulino a cavalli, poi due orti con giardino e tre cascine. Un’altra cascina (detta ancora oggi “la Badia”) possedeva in territorio di Penango (ora Moncalvo) e vari beni sparsi a Serralunga, Castellino e Ottiglio.
L’ultimo abate venne nominato nel 1784 nella persona di Nicolas de Saint Marcel, nativo di Annecy in Savoia, che offrì ospitalità ai Benedettini del monastero francese di Tamiè scacciati dai rivoluzionari sul finire del secolo. Nel 1802 la secolare abbazia aleramica venne soppressa dalla legislazione napoleonica e i suoi beni, ad eccezione della chiesa e del palazzo abbaziale, offerti all’asta: da tali vendite nacque la fortuna economica e sociale di alcune famiglie locali, in precedenza semplici dipendenti dell’abate. Tornato in Savoia nel 1808 l’abate di Saint Marcel, la cura d’anime venne affidata a vari vicari temporanei, finchè nel 1843, risultando impossibile la reintegrazione dell’abbazia, il potere regio nominò il primo vicario perpetuo, titolo che ancora oggi spetta al parroco di Grazzano Badoglio.

Oggi l’ex chiesa abbaziale è sede della Chiesa Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona, appartenente alla Diocesi di Casale Monferrato.

Descrizione del sito:
La facciata nelle forme attuali risale alla metà dell’Ottocento, allorchè il vicario don Bonasso intraprese vasti lavori di rifacimento del complesso abbaziale semiabbandonato da mezzo secolo.
In epoca medievale vi era addossato un porticato (peristylium), abbattuto alla fine del secolo XVI; nel muro era infissa la lapide romana ora conservata nella vecchia casa parrocchiale.
Negli anni ’30 del Novecento altri lavori vennero compiuti dal parroco don Coggiola, finanziati dal maresciallo Badoglio. Il portale ligneo risale al 1766 ed è stato restaurato nel 1972: dell’originale restano solo alcuni pannelli in rovere. La parte superiore venne aggiunta nel 1932, quando si abbassò il pavimento di circa un metro. L’interno è a navata unica in stile barocco con tre cappelle per lato; risale al 1580, quando la chiesa venne ingrandita.

Nella cappella della Madonna del Rosario (seconda da destra) è conservata la tomba di Aleramo, con un prezioso FRAMMENTO DI MOSAICO PAVIMENTALE BICROMO a tessere bianche e nere, datato alla prima metà del XII secolo. Rappresenta due animali fantastici affrontati: a destra un felino con una folta criniera e a sinistra un essere alato con sul capo un berretto frigio.
Alle pareti due affreschi attribuiti a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo 1568–1625. Una lapide ricorda la traslazione delle ossa di Aleramo dal peristilio della chiesa vecchia, avvenuta nel 1581. Un’altra scritta fa memoria della ricomposizione dei suoi resti nel 1932, durante i lavori promossi dal parroco don Coggiola.

IL CAMPANILE in stile romanico nella parte inferiore, ha archetti pensili, colonnine e una loggetta cieca; nel 1910 fu rinforzata e rialzata di 5 metri su progetto dell’ingegner Crescentino Caselli, dopo un parziale crollo avvenuto nella notte del 30 settembre 1907. Di forma quadrangolare, ha il lato esterno di 7 metri e lo spessore dei muri è di 2 metri.
Il chiostrino interno, molto rimaneggiato per interventi successivi e ora in fase di attento restauro conservativo, è ciò che resta, con il campanile, dell’originale abbazia aleramica. Il tiburio venne edificato nel sec. XIX; nel 1998 un fulmine ne danneggiò il pinnacolo, ricostruito l’anno dopo.

Descrizione del materiale esposto:
Al piano terreno della vecchia casa parrocchiale si conserva la lapide funeraria romana del II secolo d.C. Questo monumento fu apposto dall’ancora vivente T. Vettius Hermes, il cui cognome di origine greca ne denomina la condizione di liberto e ne indica la professione di commerciante di profumi (seplasarius). La lapide riporta il suo testamento in cui dispone che i suoi eredi, i quali usufruiranno dei suoi orti e custodiranno le sue ceneri, portino in perpetuo rose alla sua tomba nell’anniversario della sua morte e che la proprietà non venga nè frazionata nè divisa. Nella parte alta della lapide sono scolpiti il timpano inquadrante un vaso di uva e due uccelli nell’atto di beccare. Sugli spioventi del timpano ci sono due delfini lavorati in bassorilievo. Sotto corre una fascia liscia alle cui estremità ci sono le lettere V.F (Vivus Fecit) cioè “fatto mentre era in vita”. Più sotto si notano due lesene con aste e un fregio con motivi di festoni e teste di bassorilievo quasi completamente abrase che inquadrano l’iscrizione che recita: “V(ivus)f(ecit) T.Vettius T.l.Hermes seplasarius Mater genuit materq (ue) recepit. Hi horti ita uti o (ptimi) m(aximi) que sunt cineribus servite meis: nam curatores substituam , uti vescantur ex horum hortum natale meo et per [fortasse] fer (ant) rosam in perpetuo. Hos hortos neque dividi volo neq(ue) abalienari”.
Vedi altre fotografie al sito 2.

Informazioni:
Parrocchia tel. 0141 925123

Links:
http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it

http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=16956

http://it.wikipedia.org/wiki/Grazzano_Badoglio

Fonti:
Fotografia in alto dal sito del Comune; foto in basso da Wikipedia.

Data compilazione scheda:
6 luglio 2012 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Mosaico_Aleramo

Grazzano_B_lapide_funeraria_romana1

Frinco (AT) : Castello

frinco-lacabalesta

Storia del sito:
Il nome di Frinco ha origini germaniche (anticamente Freengo, Frengo o Fringo) e l’abitato nacque probabilmente nel IX secolo dopo l’invasione dei Franchi (che arrivarono in Italia poco prima dell’anno 800), ma è documentato solo dal 1117 e il castello dal 1288. Intorno al 1250 il territorio di Frinco fu acquisito dalla famiglia cittadina astigiana dei banchieri Pelletta, che, dall’inizio del XIV secolo, lo cedette gradualmente alla famiglia Turco, anch’essa con attività di banchieri, sino al 1342, data in cui Asti riconobbe la signoria di Antonio e Turchetto Turco. Frinco fu coinvolto nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini; nel 1355 venne assegnato dall’imperatore Carlo IV al marchese del Monferrato Giovanni. Il 27 gennaio 1387, nel contratto di matrimonio fra Luigi d’Orleans e Valentina Visconti, la dote di quest’ultima comprendeva anche Asti e 106 feudi, fra cui quello di Frinco. Sotto il dominio degli Orleans l’astigiano, reduce da un secolo di guerre ed in piena crisi economica, conobbe un periodo di ripresa grazie ad un accorto governo. Nel 1438 l’imperatore Alberto II dichiarò Frinco feudo imperiale per ovviare alle controversie fra i Visconti e i Monferrini.
Il 1° agosto 1442 Andreotta Turco, figlia di Antonio, vendette la parte a lei spettante di Frinco e un palazzo ad Asti alla famiglia Mazzetti, cui, nel 1470, l’imperatore Federico III concesse di coniare le proprie monete, con lo stemma araldico delle tre mazze, in Frinco. Questa attività portò molti introiti dovuti alle tante falsificazioni di monete altrui, operate soprattutto intorno al 1600. Per questo nel 1611 l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo confiscò ai Mazzetti il feudo, assegnandolo al proprio consigliere Ernesto Molart, barone di Reineck e Drosensorf che nel 1614 lo vendette al duca di Savoia Carlo Emanuele, che a sua volta lo cedette nuovamente ai Mazzetti, ma questa volta privato del diritto di conio. Nel 1630 il castello fu parzialmente distrutto da mine di una colonna francese; nel 1640 Frinco fu saccheggiato dalle truppe francesi del marchese di Harcourt.
Nel 1829, estintesi la dinastia dei Mazzetti, Frinco fu acquisito dai marchesi Camerana, che, nel 1893, vendettero i possedimenti frinchesi, incluso il castello, alla congregazione degli Oblati di San Giuseppe di Asti che ne fece la sede estiva per gli studenti del Ginnasio e del Liceo e per i propri novizi.
Nel 1935 il comune di Frinco entrò a far parte della provincia di Asti.
Intorno al 1960 il castello viene acquistato dall’azienda Morlini che vi impiantò un allevamento di pollame; alcuni anni dopo però la ditta fallì e il castello vvenne sequestrato e posto all’asta dal tribunale giudiziario. Nel 1992 il castello venne acquistato dalla famiglia Pica Alfieri.

Nel 2011 una frana mise a rischio la sicurezza del castello e delle case sottostanti.
Il 5 febbraio 2014 una porzione significativa del maniero è precipitata sull’abitato, lambendo le case, travolgendo la piazza della chiesa e la strada comunale.
Nel 2019 fu acquistato dal Comune che nel 2020 ha iniziato i lavori di ripristino.

Descrizione del sito:
Vedi allegato  Frinco  tratto dal sito http://frinco.interfree.it/thecastle.htm, non più attivo nel 2014.

Informazioni:
Nella parte più elevata dell’abitato. Via Levante, 13. Di proprietà privata.

Links:
http://www.comune.frinco.at.it

http://www.lacabalesta.it/

Bibliografia:
BORDONE Renato, Andar per castelli da Asti tutt’intorno, Milvia Torino, 1976
DEZZANI Edoardo, Frinco, cenni storici,s.n., 1949
SORISIO Roberto, Ricerche storico-giuridiche su Frinco, Tesi di Laurea, 1979

Fonti:
Foto in alto dal sito www.lacabalesta.it.  Foto in basso da www.atnews.it

Data compilazione scheda:
8/6/2010 –  aggiornamenti settembre 2011 e  luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese

frinco-atnews

Cortazzone (AT) : Chiesa di San Secondo.

Cortazzone_ChiesaSan_Secondo_WIKI

Storia del sito:
Le notizie su questa famosa chiesa del Monferrato settentrionale sono molto scarse. Nel Cinquecento è attestata ancora come parrocchiale nonostante la notevole distanza dall’abitato, sviluppatosi già nel Trecento attorno al castello di Cortazzone (Curtis Azonis) politicamente dipendente dal vescovo di Pavia fin dal XII secolo. Data la presenza patrimoniale nel territorio (fino al 1223) del priorato benedettino della Torre Rossa di Asti, soggetto all’abbazia di Fruttuaria non è mancato chi ha proposto una dipendenza originaria da esso (per altro non documentata) anche della chiesa di Cortazzone. Dal punto di vista ecclesiastico, tuttavia, all’epoca in cui compare attestata, S. Secondo dipende dal vescovo di Asti: nel 1300 infatti il vicario del vescovo Guido, su richiesta dei signori di Cortazzone, Francesco di Montiglio e Baldracco Pelletta, che ne detenevano il patronato, conferiva “rectoriam et administrationem” di tale chiesa ad un sacerdote da loro presentato; mezzo secolo più tardi, nel 1345, la chiesa fa parte del distretto della pieve di Montichiaro, una pieve dipendente direttamente dal Capitolo della Cattedrale di Asti. Da un successivo documento (1390), siamo informati dell’esistenza in quell’epoca degli affreschi del catino absidale, poiché il notaio che redige l’atto nella chiesa fa esplicito riferimento al dipinto. La decadenza di S. Secondo probabilmente fece seguito allo sviluppo del villaggio attorno al castello, dove la chiesa ivi costruita assunse però il titolo di parrocchiale solo nel 1660. A metà dell’Ottocento si presentava nel complesso in cattivo stato.

Descrizione del sito:
L’edificio è orientato a pianta basilicale con tre navate, terminanti ognuna con un’abside semicircolare. La muratura è prevalentemente in blocchi di pietra faccia a vista, con l’inserimento di file di mattoni (lunghezza m 15,80, larghezza m 7,15). Coperture a due falde sulla navata centrale e a una falda su quelle laterali; a semicono sulle absidi; manto in coppi.
LA FACCIATA. La muratura in gran parte in blocchi di pietra, s’innalza nella parte centrale con una muratura di mattoni, alla sommità della quale vi è un campaniletto a vela, costruito nel XVII secolo. Il portale è leggermente aggettante rispetto al piano di facciata, con doppio arco di pietra delimitato superiormente da una cornice orizzontale di conchiglie che indicherebbe San Secondo come chiesa sulla via dei grandi pellegrinaggi. Agli estremi della parte aggettante, sopra la cornice, vi sono delle sculture zoomorfe su cui si elevano brevi semicolonne con capitello. Il coronamento dei salienti è costituito da archetti pensili falcati, alternati in cotto e tufo e sormontati da una sopraelevazione in mattoni. Agili semicolonne dividono le parti laterali della facciata e proseguono per tutto il perimetro dividendo l’edificio in campiture di diversa ampiezza.
PROSPETTO SUD. Merita una particolare attenzione la ricchissima decorazione scultorea, libera da ogni regola o simmetria, raffigurante con motivi interrotti e poi ripresi, figure geometriche e vegetali, figure zoomorfe, specialmente volatili, scolpiti sui capitelli e nei blocchi della muratura stessa, seconda una fantasia fertile e disinibita che giunge anche a raffigurare l’amplesso di un uomo con una donna.
ABSIDI. La parte absidale si presenta ricca di elementi geometrici nel coronamento, soprattutto quello dell’abside centrale e dell’absidiola sud, con le alte fasce decorative, le sculture a foglie dei capitelli sulle semicolonnine e sulle lesene rettangolari, la varietà delle mensoline su cui poggiano gli archetti pensili. Interessanti sculture anche nell’intradosso degli archetti. Fra questi una figura umana nell’atto di aggrapparsi ad uno di essi. Le absidi laterali hanno ognuna una monofora, mentre quella centrale ne ha tre; quella rivolta ad est conserva parte della grata di chiusura in cotto. Nella parte inferiore tutte e tre le absidi hanno una fascia “a denti di lupo” in cotto, che prosegue per un tratto anche nella muratura sud.
PROSPETTO NORD. Disadorno se si escludono gli archetti pensili del coronamento.
INTERNO. A tre navate, è diviso in cinque campate da colonne e pilastri alternati, con capitelli scolpiti su cui si impostano gli archi. Le volte a vela e il pavimento in cotto sono della metà del secolo scorso. Le tre absidi hanno volte a semicatino. In quella centrale sottolineata da una cornice a “damier” vi è un affresco del XIV secolo, rappresentante il Cristo docente fra San Secondo che offre il modello di una chiesa e San Brunone (o San Siro, protettore della diocesi di Pavia) che offre quello di una città. I capitelli sulle colonne e sui pilastri sono tutti diversi e caratterizzati da eleganti motivi ornamentali (figure geometriche, zoomorfe e motivi floreali).

Informazioni:
La chiesa si trova a circa 1 Km dall’abitato di Cortazzone, in direzione sud-ovest, sulla collina di Mongiglietto (241 metri s.l.m.).  Parrocchia tel. 0141 997033

Links:
http://www.comune.cortazzone.at.it

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Secondo_(Cortazzone,_Mongiglietto)

Bibliografia:
Le chiese romaniche delle campagne astigiane a cura di Liliana Pittarello, Asti 1984, pp. 235-238
S. CASARTELLI, Quattro chiese benedettine del XII secolo in Monferrato, in “Atti del X congresso di storia dell’architettura”, Torino 1957 Roma, pp. 309-330
E. ARBORIO MELLA, San Secondo a Cortazzone d’Asti, 1877

Fonti:
Fotografie 1 e 3 da wikipedia; foto 2 e 4 dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
15 gennaio 2002 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Mauro Marnetto – Gruppo Archeologico Torinese

cortazzone capitelli-comune

-Cortazzone_ChiesaSan_Secondo_07WIKI

cortazzone-comune

Corsione (AT) : chiesa di Santa Maria (o Madonna) di Aniceto

Corsione-aniceto-valleversa

Storia del sito:
La chiesetta campestre di antichissima fondazione, probabilmente costruita su fondamenta preesistenti di epoca romana. Pare infatti che il castello minore, più volte menzionato da atti di archivio, fosse costruito dirimpetto a questa costruzione. Nella bolla pontificia del 20 dicembre 1156 si parla di un “castrum cum capella”, espressione usata circa cento anni dopo in un analogo documento del 10 giugno 1266. L’atto del 19 giugno 1295, con cui il Capitolo della Cattedrale di Asti permuta con Giacomo de Catena i diritti che aveva in Corsione e Cossombrato, cita tra queste proprietà un appezzamento di terra posto su un’altura detta “de Nineano cui coherent ecclesia Sanete Marie di Nineano”: si tratta probabilmente della collina dell’Aniceto, anche se permangono alcuni dubbi relativi al toponimo.
La costruzione, con il passare dei secoli cominciò ad avere dei problemi di manutenzione; come attesta nel 1663 una Relazione pastorale, in cui si specifica che si trova in una zona cimiteriale, viene citato un eremita, e anche viene ordinato di sostituire la statua lignea della Vergine. La nuova statua fu rubata una ventina di anni fa.
In una relazione pastorale del 1695 si legge che questo edificio minaccia rovina da ogni parte: nella prima parte del secolo successivo si eseguì un’opera di riedificazione, tra il 1730 ed il 1749, quando si legge che questo edificio è in buone condizioni.
La facciata barocca risale a questo periodo.
L’edificio decadde nel XIX secolo; nei primi anni del XX è stata recuperata e affidata dalla Curia all’azienda vinicola in cui è situata.

Descrizione del sito:
L’ABSIDE semicircolare, più bassa rispetto al corpo dell’edificio, è l’unico elemento romanico rimasto nella chiesa. Costruita in mattoni, mostra evidenti gli interventi di innalzamento della struttura del XVIII secolo e quelli recenti con tiranti e piastre in ferro e zone cementizie. Il coronamento romanico in laterizio, in buona parte grossolanamente rifatto, presenta una serie di archetti in cotto irregolari: sul lato sud sono stretti e simili a triangoli, sul lato nord sono più armonici e antichi. Vi sono due monofore in mattoni, entrambe tamponate all’interno; quella sud presenta una doppia strombatura.

Informazioni:
sulla sommità di una collinetta, in mezzo ai vigneti. Info Comune, tel. 0141 905075

Links:
http://www.comune.corsione.at.it/

Fonti:
Fotografie  tratte nel 2014 dal sito, non più esistente nel 2020, www.valleversa.it.

Data compilazione scheda:
12 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014 – aprile 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

corsione-abside

Cinaglio (AT) : Chiesa di San Felice

Cinaglio_S_felice001

Storia del sito:
La sua edificazione risale al XII/XIII secolo. Soggetta a rimaneggiamenti nel XVII e XIX sec., presenta una facciata del Seicento.

Descrizione del sito:
I caratteri dell’architettura romanica si osservano soprattutto nel coronamento absidale esterno,con i suoi archetti pensili e cornici in laterizio. L’edificio è pianta rettangolare e misura 12,50 m di lunghezza per 5,90 m di larghezza. Lungo il lato sud un corpo aggiunto rettangolare si addossa dall’esterno ad una cappella preesistente. Struttura in muratura a vista. All’interno c’è un fregio di gesso e puttini di stucco nell’arco trionfale e sul pavimento lastre tombali di pietra.
Nell’abside conserva AFFRESCHI della fine del Quattrocento: Cristo in mandorla nel catino e teoria degli Apostoli con Gesù al centro, nel cilindro.

Informazioni:
Nei pressi del Cimitero, sul colle di San Felice. Info Comune tel. 0141 209113

Link:
http://www.comune.cinaglio.at.it/

Fonti:
Fotografie 1-4 dal sito del Comune; foto 5 GAT.

Data compilazione scheda:
12 Novembre 2011- aggiornam. luglio 2014 – aprile 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Cinaglio_S_felice006

Cinaglio_S_felice002

Cinaglio_S_felice004

CINAGLIO (10)GAT

Chiusano d’Asti (AT) : chiesa di Santa Maria

CHIUSANO 1 facciata fotoGAT

Storia del sito:
La chiesa romanica di S. Maria compare nel registro delle chiese astigiane del 1345, ma la sua costruzione è certamente precedente di circa un secolo. Aveva cimitero annesso ma, già nel 1585, la relazione di visita pastorale ne rileva la lontananza dal concentrico che si era formato e attestato in posizione più elevata, definendola “chiesa campestre”. Parzialmente restaurata nel 2002, ma ora in stato di abbandono.

Descrizione del sito:
La facciata con un anacronistico oculo barocco e con un cancello arrugginito in sostituzione di una porta , rubata da tempo, così come i lati  nord e sud malamente intonacati, mostra che a fine seicento l’edificio è stato praticamente ricostruito reimpiegando i mattoni originali con molta approssimazione e con l’aggiunta di contrafforti. L’interno è in stato di totale abbandono  ma contiene ancora il pannello relativo al consolidamento statico del 2002  che si è limitato al rifacimento del tetto.
L’affresco del 1693 all’interno dell’abside è probabilmente irrecuperabile ma di fattura apparentemente modesta.
La sola parte originale è la metà inferiore dell’abside, mentre la parte superiore, particolarmente sgraziata e sproporzionata,  mostra di aver subito la stessa ricostruzione seicentesca con mattoni originali malamente sovrapposti. La posizione troppo bassa della monofora centrale e delle due laterali tamponate suggerisce che l’edificio prosegua sotto terra, anche perchè non si
sono mai visti archetti pensili a poco più di un metro dal suolo. L’attuale suolo di calpestio esterno deve essersi  elevato di oltre un metro a causa dei detriti scivolati da una vicina cava, ora dismessa, come confermano in Comune, mentre il pavimento interno deve essere stato posato allineandolo al livello esterno già modificato.

Informazioni:
a sud-est del paese, in strada comunale Santa Maria, all’interno di un bosco. Info Comune tel. 0141 901536

Links:
http://www.comune.chiusanodasti.at.it/

http://www.osservatoriodelpaesaggio.org/

Fonti:
Fotografie GAT.

Data compilazione scheda:
25 novembre 2011 – aggiornam. agosto 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Mario Busatto –  G.A.Torinese

CHIUSANO-catinoabsidale-fotoGAT

CHIUSANO abside-fotoGAT

Cerreto d’Asti (AT) : chiesa di Sant’Andrea di Casaglio

casaglio_santandrea-lacabalesta

Storia e descrizione del sito:
Il più antico documento che attesta l’esistenza del borgo, della sua Chiesa e del monastero, data 1008. Il monastero venne donato dal Vescovo di Asti Alrico alla Chiesa di Sant’Anastasio di Asti. Casaglio scomparve tra il XIII e il XV secolo, come molti altri insediamenti altomedioevali della zona, quando i suoi abitanti abbandonarono il villaggio a favore del centro fortificato di Cerreto. A Casaglio sopravvissero la Chiesa di Sant’Andrea, il cimitero, le case dell’antico priorato e quelle del fondo rurale monastico.
La Chiesa romanica di Sant’Andrea, edificata su una piccola altura tra IX e il X secolo, ma rimaneggiata a metà Seicento, è oggi un’unica aula rettangolare. I restauri del 1993 hanno portato al recupero estetico e funzionale dell’edificio che si presenta con una semplice facciata a capanna, in mattoni a vista, caratterizzata dal portale che alterna arenaria e cotto.

Informazioni:
In frazione Casaglio, sulla strada per Passerano. Info Comune tel. 0141 996073

Links:
http://www.comune.cerreto.asti.it

http://www.lacabalesta.it/testi/comuni/cerreto.html

http://www.osservatoriodelpaesaggio.org (fotografie)

Fonti:
Fotografia in alto dal sito www.lacabalesta.it

Data compilazione scheda:
12 novembre 2011 – aggiornam. luglio 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

Castelnuovo Don Bosco (AT) : Chiese di Santa Maria di Cornareto e di Sant’Eusebio

CDB_SM_conaredo_0004
Abside di S. Maria di Cornareto

Storia e descrizione dei siti:
CHIESA DI SANTA MARIA DI CORNARETO
Risale alla fine del sec. XII con rifacimenti nel XVII e XVIII secolo. L’edificio, ridotto a rovine, è stato restaurato nel 1984 con l’impiego, fin dove è stato possibile, dei frammenti originali. La parte più integra è l’abside, dalla struttura severa in grossi blocchi di pietra. Non è stato invece ricostruito il campanile, che probabilmente risale ad un’epoca posteriore a quella della fondazione della chiesa. Ha pianta rettangolare con lunghezza di 7,70 m e larghezza di 4,15 m.

CHIESA DI SANT’EUSEBIO
Risale all’inizio del secolo XI, con rifacimenti nel XII, XV, XVIII sec. Viene nominata per la prima volta in un documento del 1280, in quanto dipendente dalla Pieve di S. Maria di Pino d’Asti. Nel 1574 il vescovo di Vercelli visitò la chiesa dandone una descrizione dettagliata.
La facciata e l’interno sono il risultato della ricostruzione del XVIII secolo; elementi più antichi si trovano nell’abside che, a causa di uno smottamento del terreno, risulta sprofondata per cui la parte romanica è divenuta il basamento delle sopraelevazioni successive. L’edificio orientato conformemente alla tradizione romanica, è ad aula unica con pianta rettangolare e misura m 11 di lunghezza per m 5,65 di larghezza. La facciata, intonacata, è a capanna e tripartita da paraste su cui è un timpano con cornici sagomate. E’ arredata con cantoria lignea, su mensole, sovrastante la porta di ingresso e banchi in legno.

Informazioni:
La chiesa campestre di Santa Maria è isolata sulla sommità del Colle Cornareto in posizione panoramica. Frazione Bardella.

 

La chiesa di sant’Eusebio sorge all’estremità nord occidentale del paese, in una zona di fondovalle, all’incrocio delle strade per Albugnano e Moncucco. Via Chivasso.
Info Comune tel. 011 9876165

Links:
http://www.comune.castelnuovodonbosco.at.it/

http://www.lacabalesta.it/testi/arte/castelnuovoromanico.html

Fonti:
Fotografie 1 e 2 tratte dal sito del Comune; 3 e 4 di proprietà GAT.

Data compilazione scheda:
9 novembre 2011- aggiornam. marzo 2014

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese

CASTELN.D.B.Cornare-GAT5
Chiesa di S. Maria di Cornareto
CASTELN.D.B Cornare-GAT1
Monofora della chiesa di S. Maria di Cornareto
CDB_Seusebio_0001
Chiesa di Sant’Eusebio