Trasquera (VB) : Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio
Storia e descrizione del sito:
La posizione indica il carattere strategico e difensivo delle sue origine, confermato anche dalla titolazione ai Santi Gervasio e Protasio, martiri del II secolo con connotazioni militaresche, come si vede nell’affresco che sormonta il portale che li raffigura a cavallo e con l’armatura. Un’antica e duratura tradizione riferisce di una cappella dedicata a Santa Maddalena dalla quale si è in seguito sviluppata la chiesa dei SS. Gervasio e Protasio. Con questa dedicazione, negli atti della Visita Pastorale del 1596, viene citato un altare appoggiato alla parete meridionale. Sempre da questa documentazione veniamo a sapere che era già stata costruita la sacrestia, nello stesso fianco, aderente al campanile. In epoca più recente si aggiunsero le due navate laterali e si modificò, deturpandola, la bella TORRE CAMPANARIA, alta 25 metri, di forme romaniche, con la chiusura delle finestre, l’aggiunta della cella campanaria e la messa in posa della strana e disarmonica cupoletta ottagonale con vistosi riquadri. In origine la struttura prevedeva in basso una feritoia, un ordine con una specchiatura cieca e due piani di bifore e una cuspide piramidale. Notevole la muratura formata da blocchi abbastanza regolari disposti in piano e taglio. La tipologia è simile a quella di altri campanili eretti nel territorio nel corso del XII secolo. Di poco precedente dovrebbe essere datata la chiesa romanica: gli statuti della Valle Divedro del 1321 la citano e riportano l’obbligo che riguardava gli abitanti della valle di omaggiare la chiesa di Trasquera con una candela di cera una volta l’anno nel giorno della festa di Santa Maddalena. L’attuale chiesa venne ampliata dopo il 1550, diverse date sulle muratura all’esterno, che vanno dal 1574 al 1620, ne comprovano le varie fasi di costruzione. Il corpo principale è formato dalla navata centrale con l’altare maggiore; sui lati troviamo altri cinque altari minori ed il battistero. Vi sono poi la sacrestia dei Sacerdoti e quella dei Confratelli, e sopra l’entrata il palco della cantoria con un pregevole organo.
Informazioni: La Chiesa Parrocchiale dedicata ai SS. Gervasio e Protasio si erge, a 1036 metri di quota, sull’estremità orientale della balconata rocciosa che caratterizza il paese stesso, circondata dal cimitero. Piazza del Pedro Onorina, sulla Via Alpi Lepontine tel. 0324 79129
Link:
http://www.comune.trasquera.vb.it/ComSchedaTem.asp?Id=19968
Bibliografia:
Il Romanico in Ossola, “Oscellana”, Anno XXXVII, N. 2 Aprile – Giugno 2007 (reperibile sul web)
Fonti:
Fotografie tratte nel 2011 dal sito www.comuneditrasquera.it/
Data compilazione scheda:
3 dicembre 2011 -agiornam. febbraio 2014
Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese