Cavatore
Cavatore (AL) : Chiesa antica di San Lorenzo e altri edifici medievali
Storia e descrizione dei siti:
Raro esemplare del più puro romanico piemontese, la chiesa campestre di San Lorenzo, fu chiesa cimiteriale, parrocchia sino al 1500 quando, con il rifiorire del borgo, venne sostituita dalla chiesa di Sant’Antonio. Geograficamente molto vicina a quella della frazione Ovrano di Acqui Terme, fu costruita in un periodo compreso tra la fine del XII secolo ed i primi anni del Duecento da maestranze locali. Ciò è evidente nella fattura della muratura absidale, l’unica ancora a vista a causa di una pesante intonacatura realizzata in tempi recenti che nasconde totalmente gli altri lati della costruzione. Questa parte presenta tre specchiature chiuse da lesene a tutta altezza collegate dagli archetti lapidei; le monofore sono definite da architravi e stipiti monolitici che ricordano quelle di San Vito a Morsasco e quelle di San Secondo ad Arzello.
Il catino e il tamburo absidali conservano all’interno frammenti di AFFRESCHI risalenti alla seconda metà del Quattrocento.
CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
Costruita in stile romanico, su tre navate era unita al vicino oratorio detto dei SS. Giovanni e Rocco, o dei fratelli disciplinanti, possedeva un campanile, staccato dalla chiesa. Nel XIX subì lesioni gravissime a causa di un terremoto. Di essa rimane una navata laterale con colonne di pietra murate.
Vedi: https://www.santantonioabate.afom.it/cavatore-al-resti-della-chiesa-di-santantonio-abate/
TORRE
All’interno del paese, è la più antica del territorio, eretta quando Cavatore era feudo del vescovo d’Acqui, e consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura: le sue uniche aperture sono l’ingresso con arco a tutto sesto architravato, posto a circa un terzo dell’altezza della costruzione, una finestrella e una porticina ad architrave sottostante l’accesso. Alla cima non esiste decorazione per cui, data l’estrema semplicità del modello, è da ritenere edificata alla fine del Millecento o al principio del Duecento.
Informazioni:
Comune, tel. 0144 320753-
L’antica chiesa di San Lorenzo è sita nei pressi del cimitero, da non confondere con l’omonima parrocchiale.
Link:
https://www.chieseromaniche.it/Schede/813-Cavatore-San-Lorenzo.htm
https://www.inforestauro.org/pieve-di-s-vito-analisi-stilistica/ (confronti di pievi)
Fonti:
Fotografia in alto tratta dal sito www.cavatore.org, non più attivo. Foto in basso tratte dal sito, non più esistente nel 2020: www.terredicavau.it.
Data compilazione scheda:
31 dicembre 2011 – aggiornamento settembre 2014 – maggio 2020
Nome del Rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G. A. Torinese
- Chiesa di San Lorenzo (Affreschi)
- Chiesa di San Lorenzo (Affreschi)
- Chiesa di San Lorenzo (Affreschi)
- Torre