Domodossola (VB) : Museo di Palazzo Silva
Storia del Museo:
Il Palazzo Silva è situato nel centro del borgo medioevale della città ed è stato dichiarato monumento nazionale già nel 1901.
La famiglia Silva, la cui sede era il castello di Crevoladossola, già nel 1348 aveva costruito una casa-torre con due stanze per ciascuno dei tre piani (compreso il piano terreno), con soffitti a volta e una bella scala a chiocciola, ancora esistente.
Tra il 1476 e il 1519-20 venne aggiunto un altro corpo di fabbrica e nel 1620-1640 venne ampliato e arricchito di porte e finestre finemente scolpite.
Nel 1882 Palazzo Silva, insieme al Palazzo San Francesco, vennero acquistati dalla Fondazione Galletti per adibirli a sede delle proprie collezioni. In Palazzo Silva fu eseguito un attento restauro per riportarlo all’assetto seicentesco.
Nel 1983, a causa delle difficoltà economiche della fondazione, iniziò un progressivo degrado, sino all’acquisizione dell’edificio da parte del Comune nel 1986 e, dal 1996, alle opere di restauro che hanno portato ad una riapertura parziale nel 2003.
Descrizione delle collezioni:
Il Comune di Domodossola operò una suddivisione razionale dei moltissimi ed eterogenei reperti di ogni epoca presenti nelle varie collezioni: mobili, armi, dipinti, reperti archeologici, uccelli impagliati, oggetti tipici dell’Ossola, minerali e materiale tecnico proveniente dal traforo del Sempione, libri ecc. Una parte è stata restaurata, altra imballata o depositata in altre sedi.
Le sale di Palazzo Silva vennero opportunamente arredate e adibite a esposizione di una parte delle collezioni.
Descrizione del materiale esposto:
Nel cortile si trovano da lapidi e targhe dal XII al XVI secolo.
Al piano terreno nella “Sala d’Armi” e nella “Saletta di guardia” vi sono numerose panoplie con armi e armature. La “Cucina” é arredata come nel 1600, con mobili originali, oggetti, strumenti e una collezione di misure ossolane.
Al primo piano i molti mobili e oggetti del XVII e XVIII sec., dipinti di varia epoca ecc. sono sistemati in un “salone d’onore”, in una “saletta delle udienze”, in una “camera da letto”, nella “Cappella” e nella “sacrestia”.
Il secondo piano di Palazzo Silva non è aperto al pubblico, ma è visitabile su specifica richiesta. In esso sono collocate le collezioni archeologiche: una sezione con reperti locali, altre sezioni con reperti egizi, etruschi e romani ed una collezione di etnografia sudamericana che provengono da donazioni ottocentesche.
In questo piano vi sono anche una collezione di costumi ossolani, una pinacoteca e sculture lignee.
Informazioni:
Piazza Chiossi 1 ; tel. 0324 492313 ; email: cultura@comune.domodossola.vb.it
Link:
http://www.comune.domodossola.vb.it/Hpm01.asp?CgiAction=Display&IdCanale=35&IdNotizia=101
Bibliografia:
Gioielli del Piemonte. Sette secoli di palazzi e dimore, a cura di Europiemonte Alpi Editrice, Torino, 2003, Vol. I
Data compilazione scheda:
27/06/2005 – aggiornamento febbraio 2014
Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G. A.Torinese