Visone (AL) : resti di edifici medievali
Storia e descrizione dei siti:
Le prime strutture fortificate sorsero sul luogo intorno all’anno Mille e vennero potenziate nel corso del XIV secolo; dell’antica struttura rimangono oggi visibili l’imponente TORRE quadrata, coronata superiormente da una duplice fascia di archetti ciechi e dall’apparato a sporgere, ed alcuni tratti di muratura del CASTELLO Malaspina, storicamente importante perché qui che venne redatto e siglato, nell’anno 991, l’atto di fondazione dell’abbazia di San Quintino di Spigno, documento fondamentale per lo studio della storia e della geografia dell’Alto Monferrato in età medioevale.
Delle fortificazioni del borgo rimangono invece i resti di una TORRE-PORTA.
Quella che è stata un tempo la piccola CHIESA CIMITERIALE DI SAN PIETRO, che è ormai ridotta allo stato di rudere e si avvia alla completa rovina, presenta tali somiglianze con la pieve di San Vito di Morsasco (vedi san_vito Morsasco.pdf) da poter definire le due costruzioni pressoché identiche; non solo nel taglio e nella conformazione dei conci, ma addirittura nella loro messa in opera si riscontra un identica procedura, al punto da far pensare ad una stessa maestranza. La costruzione risale al XII secolo. In passato Visone era famosa per le cave di pietra.
Informazioni:
Comune tel. 0144 395297
Links:
https://www.prolocovisone.it/monumenti
http://it.wikipedia.org/wiki/Visone_%28Italia%29
Fonti:
Testo e fotografia in basso tratti dal sito sopra indicato. Fotografia in alto da Wikimedia Commons.
Data compilazione scheda:
31 dicembre 2011 – aggiornamento febbraio 2014
Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese