VERCELLI : Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare

Descrizione del materiale esposto:
Il Museo si snoda tra alcune stanze al piano terra del Palazzo Arcivescovile, affrescate durante l’episcopato di monsignor Agostino Ferrero (1511-1536), e propone una scelta significativa dei beni appartenenti al Tesoro del Capitolo della Cattedrale di Vercelli , straordinaria ed importante documentazione del prestigio della Chiesa vercellese fin dal medioevo.
L’Archivio e la Biblioteca Capitolare conservano una di 260 codici databili dal secolo IV al secolo XV. Tra i manoscritti di maggiore pregio si segnalano: il Codex Vercellensis Evangeliorum (A), attribuito al IV secolo su base paleografica e ricondotto dalla tradizione a S. Eusebio; l’Apollo medicus (CCII), codice del secolo IX con splendide miniature a piena pagina; il Vercelli Book (CXVII), tra i più antichi codici in lingua anglosassone finora conosciuti, risalente alla fine del X secolo.
L’Archivio conserva materiale del Capitolo Metropolitano della Cattedrale: pergamene e documenti cartacei databili dal secolo VIII al secolo XX. In questo fondo va ricordato il famoso Mappamondo di Vercelli, pergamena raffigurante il globo conosciuto nel XIII secolo.
Infine nell’Archivio è conservato un ricco fondo musicale costituito da 2400 manoscritti databili dal secolo XVII al secolo XX.

Pubblicazioni:
Il Museo ha prodotto molti testi, vedi elenco su:
http://tesorodelduomovc.it/pubblicazioni/

Informazioni:
telefax 0161 51650 ,  email:   info@tesorodelduomovc.it

Link:
http://www.tesorodelduomovc.it/ 

Fonti:
Fotografia in alto del Vercelli book da http://www.lagazzetta.info/

Data compilazione scheda:
26/2/2014 – aggiornam. giugno 2020

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese