Crodo (VB) : “Muro del Diavolo”
Storia e descrizione del sito:
Si tratta di un imponente struttura megalitica di epoca protostorica, realizzata completamente a secco, lunga circa 20 metri, alta 6,30 metri e profonda 13. E’ stata realizzata con blocchi di pietra leggermente lavorati che racchiudono su tre lati un terrazzamento che probabilmente conteneva altre strutture andate perdute. I tre muri rimasti e l’area rettangolare delimitata sono orientati secondo i punti cardinali. Le pietre disposte orizzontalmente di dimensioni maggiori sono lunghe fino a 4-6 metri per un peso stimabile in più di 10 tonnellate. Al centro del lato principale del muro resta una specie di portale, profondo un paio di metri e sostenuto da una trave in pietra lunga più di tre metri.
I ritrovamenti archeologici dell’età del Ferro e di epoca romana testimoniano la frequentazione antica del sito e la posizione panoramica fanno pensare a un luogo di culto. Nella vicina zona di Aleccio vi sono molti massi con coppelle e sulla sommità del muro di Arvenolo resta ancora un grosso masso in cui è stata scavata una piccola cavità simile a una coppella.
Descrizione del sito e dei ritrovamenti:
In località Molinetto vi è un sepolcreto della tarda età del Ferro; sepolture della tarda età romana imperiale sono venute alla luce in varie zone delle frazioni Cravegna e Mozzio.
Informazioni:
In località Arvenolo, in un punto dominante della val Antigorio, Da Crego, frazione di Premia, si parcheggia l’auto e si segue la strada per Aleccio. Dopo una mezz’ora di cammino nel bosco si arriva ad una zona senza alberi e si può notare il muro sulla sinistra della strada. Comune tel. 0324 61003
Link:
http://www.comune.crodo.vb.it/
Fonti:
Notizie e foto dal sito sopra indicato.
Data compilazione scheda:
3 dicembre 2011 – aggiornamento febbraio 2014
Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta -G.A.Torinese