torre paleologa

San Salvatore Monferrato (AL) : Torre Paleologa

Storia e descrizione del sito:
Fu costruita fra il 1410 e 1413 per volere del marchese Teodoro II Paleologo del Monferrato. Alta 24 metri, sorge in cima alla collina “della torre” e si presenta come un edificio con mattoni a vista con muri esterni di circa 7 metri di lunghezza e poco meno di 2 metri di spessore.
A circa sette metri di altezza, sul lato volto verso Alessandria, quasi a forma di pera col picciuolo in alto, presenta un grande buco slabbrato di circa tre metri in basso ed uno in alto. Il grande foro non fu prodotto dalle cannonate dei nemici ma costituisce i resti del varco d’ingresso alla torre.

Ai suoi piedi, staccata di circa un metro e mezzo, è presente un’altra costruzione alta circa 5 metri con muri laterali della stessa misura, una sorta di grosso dado, originariamente interrata, che costituiva la cisterna dell’acqua per le sentinelle.

La torre faceva parte del sistema difensivo di avvistamento del Marchesato del Monferrato come punto di osservazione e di segnalazione ad altre torri.
Tra il 1° e l’11 maggio 1859, durante le fasi iniziali della seconda guerra d’indipendenza, la torre fu utilizzata dall’esercito piemontese come punto di osservazione dei movimenti delle truppe e sulla sua sommità fu posta una stazione telegrafica e di segnalazione.

La torre fu restaurata negli anni trenta del Novecento. Dalla collina della torre, alta 257 metri, si gode uno splendido panorama.

———————–

Sul colle opposto sorge la Torre civica detta Campanone. Non si conosce la data della prima costruzione, ma è noto che crollò nel 1916. L’attuale è un rifacimento piuttosto fedele dell’originale. L’altezza di questa costruzione è di 33.50 metri. Sulla sommità si trova un torrino ottagonale con grandi finestroni ad arco.


Informazioni:

La Torre Paleologa è visitabile in alcune occasioni. Comune, tel. 0131 233122; email: info@comune.sansalvatoremonferrato.al.it

Link:
https://www.comune.sansalvatoremonferrato.al.it/c006154/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/21

Fonti:
Immagini da Wikimedia e dal sito del Comune.

Data compilazione scheda:
21 aprile 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese