ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo : Torre degli Stortiglioni, detta “di Teodolinda”

Storia e descrizione del sito:
La Torre posta a poche decine di metri dal luogo della napoleonica Battaglia di Marengo e dal moderno Marengo Museum sito nella Villa Delavo, viene associata dalla tradizione popolare alla regina longobarda Teodolinda, attribuendola al periodo longobardo. Ma la Torre fu edificata successivamente: il primo atto che la cita risale al 1170, come parte del nucleo fortificato di Rovereto, preesistente alla fondazione di Alessandria.
Probabilmente l’edificio fu costruito in un complesso di torri di avvistamento edificate intorno al XII secolo dalla famiglia Stortiglioni.
Nei pressi sono state rinvenute tracce archeologiche di un edificio ad aula del IX secolo e di una chiesa a tre absidi databile tra XI e XII secolo.

L’aspetto attuale della Torre è dovuto ai lavori realizzati dai Canonici Lateranensi tra il 1470 e il 1545, quando fu annessa al vicino convento e chiostro.

La Torre ha pianta quadrata e cortina muraria in laterizio, coronata superiormente da una fascia dentellata; è alta circa 20 m e presenta una porta d’accesso.

Informazioni:
Via Della Barbotta. Visibile solo esternamente

Links:
https://medioevoinalessandria.wordpress.com/torre-degli-stortiglioni-marengo-alessandria/

Fonti:
Immagini dal sito sopra indicato.

Data compilazione scheda:
24 ottobre 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese