Olmo Gentile (AT) : Torre medievale

Storia e descrizione del sito:
Il nome deriva dalla tradizione medioevale di piantare presso i luoghi di culto e i castelli un “olmo”, simbolo di carità, giustizia e protezione cui si unì l’aggettivo “gentile” per la collina sulla quale sorgeva il borgo, collocato su un dolce pendio.
Il borgo rurale ospita tutt’oggi antiche case e cascine del XV e XVI secolo che costituiscono il nucleo primitivo dell’insediamento; lungo queste terre si aprivano le vie del sale e delle acciughe.
I primi documenti storici ufficiali risalgono al 1142 anno nel quale il comune passò al marchesato di Cortemilia dopo la morte di Bonifacio del Vasto; nel XIII secolo divenne feudo dei Del Carretto e successivamente della famiglia Scarampi finché nel XVI secolo divenne un marchesato di alterne famiglie.
Durante la guerra per la successione del Monferrato, Olmo fu invasa dagli spagnoli; nel XVIII secolo Vittorio Amedeo III di Savoia investì il nobile Pier Francesco Borea del titolo di marchese di Olmo.

Il Castello è formato dalla torre e dall’edificio residenziale che risale al 1681 secolo e fu fatto costruire dal vescovo di Acqui, Gozzani; infatti per la sua ubicazione e bellezza paesaggistica, Olmo Gentile è stato a lungo dimora di villeggiatura dei vescovi acquesi. Attualmente il castello è in ristrutturazione.

La torre a base quadrata in pietra arenaria risale invece al XII secolo; è particolarmente bella e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente vi era un ballatoio.
Sulle pareti vi sono feritoie e finestre rettangolari.

Informazioni:
Via Piave, 1. Proprietà privata, non accessibile.

Link:
https://www.restauroeconservazione.info/a-cavallo-tra-le-langhe-e-la-liguria-la-bellezza-paesaggistica-di-olmo-gentile/

https://comune.olmogentile.at.it/Guidaalpaese?IDPagina=36005&IDCat=5629#Descrizione

Fonti:
Immagine in alto da Wikimedia; in basso dal sito sopra indicato www.restauroeconservazione.info.

Data compilazione scheda:
18 aprile 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese