Castelletto d’Erro (AL) : Torre medievale

Storia e descrizione del sito:
La torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri,  che sorse in età medioevale dopo l’esodo della popolazione del vicino Vicus Falmencianus. La popolazione si sistemò nel “castrum novum” detto poi Castelletto. Il determinante è il nome del torrente Erro.
Nel 1169 alcuni abitanti di Castelletto donarono il castello e la città con tutte le pertinenze ad Alessandria (Moriondo 1789-90, vol. 1, col. 68, n. 52); dal documento non risultano né il motivo né se gli otto donatori operino in qualità di rappresentanti della collettività.
Durante il Trecento Castelletto risulta infeudata ai marchesi di Monferrato dal vescovo, sebbene la città e il castello siano spesso occupati da altri signori locali in lotta con quest’ultimo, e nel Medioevo fu possesso dei Rocchetta Palafea, poi degli Asinari e dei Del Carretto.

Del complesso fortificato, già da tempo diroccato nel XIX secolo, oltre alla torre, si sono conservati qualche resto di mura e torrette laterali rotonde utilizzate per scopi militari. Vedi da foto aerea di Google maps, a destra.

La torre presenta un classico coronamento sommitale ad archetti ciechi, monofore all’ultimo piano e la porta di ingresso sopraelevata, cui si accede attraverso una recente scala metallica a chiocciola; all’interno vi sono scale di legno. Dal prato circostante si gode di un ampio panorama su tutto l’Acquese.


Informazioni:

Isolata su un poggio in Regione Moglie. Accesso libero.

Links:
https://comune.castellettoderro.al.it/Luoghi?ID=3204

https://www.archiviocasalis.it/localized-install/biblio/alessandria/castelletto-derro

Fonti:
Immagine in alto da https://www.settimanalelancora.it/

Data compilazione scheda:
17 aprile 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – G.A.Torinese