Castelletto Cervo (BI) : Castello del Guado

Storia e descrizione del sito:
Castelletto (la specificazione Cervo è del secolo scorso), anticamente denominato Clivolo perché situato su un poggio, era un passaggio obbligato della medievale “Via Lexonasca” (che congiungeva Buronzo con Lessona, su cui transitavano soprattutto calce, vino e lana) e guado del torrente Cervo. Abitato sin dalla preistoria, sede di due necropoli romane.
Un castellanus Castelleti è citato in una lettera del 1095-96. La presenza del castello è indicata nell’atto di investitura del 1141; nel consegnamento del 1260 sono citati degli spalti e una torre che fu ricordata nel documento del 1446 che attesta la presenza di un pedaggio imposto dagli Alciati sul vino in transito al guado del Cervo e il ricavato serviva alla manutenzione della fortificazione.

Con il passare dei secoli la costruzione originaria, che nella attuale conformazione esterna può risalire al XIV-XV secolo, fu ingrandita, senza però adeguarla alle nuove esigenze strategiche, così che, di fatto, nei secoli XVII-XVIII furono condotte ristrutturazioni finalizzate a trasformarla in una dimora signorile di campagna a forma di “L”.
Delle strutture difensive antiche è rimasta solo una torretta cilindrica di avvistamento nello spigolo a sud-est.

Dopo quasi un secolo di incuria,  con una nuova proprietà, è stato fatto oggetto di un radicale intervento di recupero e ricostruzione. Ora ospita mostre, eventi, stage, matrimoni ecc.

Informazioni:
Il castello, di proprietà privata, si trova in regione Rivetto.
Info: https://www.castellodelguado.com/

Links:
https://www.comune.castellettocervo.bi.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-del-guado-sec-x-1062-1-055a61f1998dc1e6e5014e78b0cac357#container1

https://www.castellodelguado.com/

Fonti:
Foto in alto dal sito: http://www.mtbsentieribiellesi.it/salvaguai/Castello_Castelletto_C.jpg.

Data compilazione scheda:
7 novembre 2025

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:
Angela Crosta – Gruppo Archeologico Torinese